In questo periodo dell'anno ci domandiamo spesso se le ciliegie fanno bene o meno e se bisogna mangiarle in particolari condizioni di salute, senza eccedere in altre magari. Informarsi fa sempre bene, se si hanno dei dubbi è sempre meglio chiarirli e noi siamo qui per questo: abbiamo creato una guida abbastanza completa sui benefici delle ciliegie, troverete varie sezioni dedicate a diversi problemi di salute che potrebbero riguardarvi. Che la frutta faccia bene è cosa nota, ma alcune situazioni potrebbero costringervi a non eccedere nel consumo di un alimento, per quanto potrebbe essere difficile con le ciliegie, visto che una tira l'altra e non si riesce mai a smettere!
Sono forse uno dei simboli della primavera, con le prime belle giornate si va tutti alla ricerca delle ciliegie e in pochi riescono a resistere al loro gusto; è noto, inoltre, l'utilizzo delle ciliegie in campo medico e il motivo è presto detto: fanno bene al nostro corpo e alla nostra bellezza anche, perché sono ricchi di minerali e sostanze antiossidanti, in particolare di magnesio, potassio, rame e vitamine, anche se non ne contengono molte appartenenti al gruppo B. Hnno un indice glicemico basso.
Le ciliegie fanno bene anche per le loro proprietà antinfiammatorie, per questo sono indicate per problemi cardiovascolari, tumorali, invecchiamento, artrite e diabete, come vedrete meglio più avanti. Contengono molta acqua e quindi sono anche idratanti, quindi proprietà diuretiche e depurative, mentre grazie alla melatonina favoriscono il sonno.
Dopo questa infarinatura, qui di seguito trovate un indice che può portarvi alla sezione che più vi interessa approfondire sui benefici delle ciliegie:
Sono forse uno dei simboli della primavera, con le prime belle giornate si va tutti alla ricerca delle ciliegie e in pochi riescono a resistere al loro gusto; è noto, inoltre, l'utilizzo delle ciliegie in campo medico e il motivo è presto detto: fanno bene al nostro corpo e alla nostra bellezza anche, perché sono ricchi di minerali e sostanze antiossidanti, in particolare di magnesio, potassio, rame e vitamine, anche se non ne contengono molte appartenenti al gruppo B. Hnno un indice glicemico basso.
Le ciliegie fanno bene anche per le loro proprietà antinfiammatorie, per questo sono indicate per problemi cardiovascolari, tumorali, invecchiamento, artrite e diabete, come vedrete meglio più avanti. Contengono molta acqua e quindi sono anche idratanti, quindi proprietà diuretiche e depurative, mentre grazie alla melatonina favoriscono il sonno.
Dopo questa infarinatura, qui di seguito trovate un indice che può portarvi alla sezione che più vi interessa approfondire sui benefici delle ciliegie:
- Le ciliegie fanno bene ai dolori articolari?
- Mangiare ciliegie fa bene per il colesterolo?
- Le ciliegie fanno bene ai diabetici?
- Ciliegie, i benefici per cuore e fegato
- Le ciliegie fanno bene alla prostata?
- Le ciliegie hanno benefici per i reni?
- I benefici delle ciliegie sui capelli e sulla pelle;
- Le ciliegie fanno bene all'intestino e allo stomaco?
Le ciliegie fanno bene ai dolori articolari?
Molte persone soffronto di dolori articolari: le ciliegie fanno bene? Mangiare questo frutto può permettervi di trattare dolore e infiammazioni delle articolazioni, tutto grazie all'alto contenuto di antiossidanti. Quante mangiarne? Un numero da 10 a 15 al giorno, per una ventina di giorni, può ridurre il dolore e magari consentirvi di fare a meno di prendere antidolorifici; a quanto pare, le ciliegie più amare sono le più indicate per i dolori articolari.
Le ciliegie fanno bene al colesterolo?
Le ciliegie fanno bene anche al colesterolo e succede grazie alle sostanze antiossidanti, e anche per la presenza di levulosio, uno zucchero a basso indice glicemico che viene assorbito gradualmente dall'organismo e che aiuta a mantenere normale il livello di colesterolo nel sangue.
Le ciliegie fanno bene ai diabetici?
Cosa dire del diabete? Le ciliegie fanno bene ai diabetici? Lecito avere questo dubbio, visto che la frutta è ricca di zuccheri, e infatti chi è diabetico potrà sì mangiare le ciliegie, ma senza esagerare. Un'idea sarebbe consumare frutta insieme a una fonte proteica, o mangiare ciliegie una volta a settimana e senza superare mai i 300 grammi. Vi invitiamo, comunque, a rivolgervi al vostro medico di fiducia per una ulteriore conferma.
Le ciliegie fanno bene al cuore e al fegato?
Non bisogna eccedere sia se si soffre di diabete sia per problemi a cuore e fegato: le ciliegie fanno bene se mangiate in quantità moderata per il cuore; l'attività del fegato viene stimolata dall'acido malico contenuto nelle ciliegie, che inoltre svolgono anche funzione depurativa, drenante e disintossicante.
Le ciliegie fanno bene alla prostata?
Le ciliegie non rientrano tra gli alimenti da evitare per chi soffre di questo problema, ma allo stesso tempo non possiamo dire che facciano bene e che siano in grado di curare disturbi alla prostata; rivolgetevi al vostro medico di cura per un ulteriore chiarimento.
Le ciliegie fanno bene ai reni?
Le ciliegie fanno benissimo ai reni, pare siano il frutto più indicato per il suo elevato potere depurativo e non solo: le ciliegie aiutano a prevenire la ritenzione idrica, svolgono funzione diuretica ed eliminano le tossine attraverso i reni. Basterebbero venti grammi al giorno per beneficiare di tutte queste proprietà !
Le ciliegie fanno bene ai capelli e alla pelle?
Vi sarete senz'altro chiesti se le ciliegie fanno bene a capelli e pelle, perché non ci preoccupiamo solamente dei nostri organi interni e vitali, ma anche di quella esteriore: questo frutto è ricco di vitamina E, motivo per cui fa bene a pelle e capelli perché è un antiossidante; inoltre, le ciliegie, come anche l'uva, contengono caroteni e stimolano la produzione di collagene, che favoriscono benessere e bellezza della pelle. Per questo motivo, potete usare le ciliegie anche per creare delle maschere per il viso fatte in casa.
Le ciliegie fanno bene all'intestino e allo stomaco?
Infine, scopriamo se mangiare ciliegie fa bene allo stomaco e all'intestino: di sicuro ci sono buoni benefici per l'apparato digerente e in particolare per lo stomaco, visto che favoriscono la digestione; il fosforo contenuto nel frutto contribuiscono all'assorbimento di calcio e regolano la funzione intestinale. Ma attenzione, perché mangiare troppe ciliegie potrebbe provocare coliche e la sindrome dell'intestino irritabile: in tal caso, bisogna assolutamente liminarne il consumo e consultare un medico.
Per il resto, le ciliegie non hanno particolari controindicazioni, anche se in alcuni casi bisogna non eccedere come per tutto il resto; tuttavia, è possibile che abbiano un effetto lassativo, soprattutto nei più piccoli per i quali si raccomanda un consumo limitato. Detto ciò, è chiaro che le ciliegie facciano bene all'organismo, quindi con le dovute accortezze si possono trarre tutti i benefici scongiurandone le controindicazioni.
La foto è tratta da Pixabay.com
La foto è tratta da Pixabay.com
data-matched-content-rows-num="4"