Il melone è un frutto o una verdura? Prima di deridere chi si pone questa domanda, abbiamo voluto approfondire la differenza tra frutta e verdura: probabilmente un botanico direbbe che non c'è molta differenza, questa verrebbe determinata dalla funzione della parte della pianta che si prende in considerazione e dalla morfologia; un frutto è qualsiasi parte che nasce dalla pianta, contiene i semi che favoriscono la riproduzione. Parliamo in questo caso del frutto della pianta e da questo punto di vista anche un pomodoro verrebbe considerato un frutto, pur sapendo che così non è.
La distinzione tra frutta e verdura, quindi, la troviamo maggiormente in ambito culinario: uno chef, o un critico di cucina, semplicemente dirà che la differenza tra frutta e verdura sta nel momento in cui vengono consumate durante un pranzo e sulla differenza di sapore: la frutta è dolce, fresca e viene mangiata a fine pranzo; la verdura, invece, viene usata per preparare primi, secondi e anche antipasti. Difatti, il termine verdura non esiste in botanica, ma viene usato solamente nel linguaggio comune e legato alla cucina.
La distinzione tra frutta e verdura, quindi, la troviamo maggiormente in ambito culinario: uno chef, o un critico di cucina, semplicemente dirà che la differenza tra frutta e verdura sta nel momento in cui vengono consumate durante un pranzo e sulla differenza di sapore: la frutta è dolce, fresca e viene mangiata a fine pranzo; la verdura, invece, viene usata per preparare primi, secondi e anche antipasti. Difatti, il termine verdura non esiste in botanica, ma viene usato solamente nel linguaggio comune e legato alla cucina.
Il termine melone indica sia la pianta sia il frutto, ma considerando che noi consumiamo a tavola solamente il frutto, possiamo quindi affermare che il melone è un frutto, a tutti gli effetti: sia perché nasce da una pianta, sia perché in cucina viene consumato a fine pranzo, anche se con qualche eccezione (per esempio, il melone arancione può essere usato come antipasto con il prosciutto crudo). In alcuni casi, il melone potrebbe essere considerato verdura e non frutta: se viene colto prima della maturazione, infatti, viene impiegato in cucina allo stesso modo del cetriolo, che è un ortaggio; succede con i meloni del gruppo flexuosus, melone serpente o tortarello.
Ci sono tre gruppi di appartenenza del melone come frutto: gruppo cantalupensis o cantalupio, di media grandezza, polpa giallo-arancio; gruppo reticulatus, o meloni retati, di media grandezza, polpa bianca o giallo-verde; gruppo inodorus, meloni d'inverno, polpa biancastra o rosata con buccia liscia, dal gusto intermedio tra la pera ed il melone, costituiscono il tipico piatto di Natale nella tradizione siciliana ed italiana in generale.
Tutto ciò che non sai ancora su melone e anguria
Chiarito se il melone è frutta o verdura, non possiamo non indicarvi che abbiamo approfondito la questione anche entrando più nello specifico, per esempio spiegandovi perché l'anguria viene considerata anche un ortaggio. Sicuramente è questa la varietà più consumata e amata in estate, l'anguria ha notevoli benefici e soprattutto viene consumata da chi spera di rimanere in forma o, addirittura, perdere qualche chilo: questo è dovuto al potere saziante del melone.
Vi abbiamo spiegato se il melone va considerato frutta o verdura, ma la nostra raccolta di approfondimenti sulla frutta è già abbastanza ricca ma proseguirà: vi parleremo ancora di curiosità e vi daremo consigli su come trarre beneficio al meglio da questo alimento tanto importante e che non dovrebbe mai mancare dalla nostra tavola.
La foto è tratta da Pixabay.com
data-matched-content-rows-num="4"