Il dentifricio può togliere i graffi da vetri, auto e schermo del telefono? I consigli che stavate cercando, per dire addio a quei segni che proprio vi danno fastidio alla vista, sono tutti raccolti in questo speciale sull'uso del dentifricio, che può venire in vostro aiuto non solo per tenere puliti i denti, che è il motivo per cui nasce, o per sbiancare le unghie. Se avete un graffio sul telefono o sull'auto, o su un vetro in generale, il dentifricio può essere la soluzione giusta per sbarazzarsene, purché sia un graffio piccolo, leggero e non profondo ed enorme. Prima di scoprire come fare, abbiamo un'altra raccomandazione importante: nella scelta del dentifricio, non optate mai per uno che contiene microgranuli, perché peggiorerebbe la situazione; deve essere un dentifricio in pasta e possibilmente deve contenere il bicarbonato di sodio.
Iniziamo a parlare dei graffi sull'automobile, per i quali il carrozziere userebbe la pasta abrasiva, ma in mancanza di questa, o se non avete tempo o voglia di passare dall'officina, allora potrete sostituire la pasta abrasiva con il dentifricio, facendo attenzione però - così come dovrete fare attenzione a usarlo sulle bruciature -. Evitate di controllare la profondità del graffio con l'unghia, perché potreste peggiorare la situazione. La prima cosa da fare è pulire la zona dove è presente il segno, e asciugare con cura.
A questo punto, vi servirà una spugna, quelle con cui si lavano i piatti, inumiditela e poi applicate un po' di dentifricio sopra; passate la spugna con il dentifricio sul graffio e fate dei movimenti circolari. Controllate che il graffio sia stato rimosso, poi pulite la zona per bene e asciugate con attenzione. Alcuni suggeriscono, per i graffi sulle auto, il dentifricio con i microgranuli, che sostituirebbero l'azione della pasta abrasiva.
Noi vi consigliamo di non rischiare e di chiedere al vostro carrozziere di fiducia, nel caso.
Controllate poi se il segno sia andato via, in caso contrario procedete con una seconda applicazone per essere essere sicuri di aver tolto il graffio dal vetro con il dentifricio. Terminata l'operazione, pulite il vetro con un panno pulito e inumidito.
Anche per togliere i graffi dallo schermo del telefono col dentifricio potrete ripetere l'operazione, qualora dopo la prima volta la situazione non dovesse migliorare. Infine, ripulite la zona, servendovi anche del panno per la pulizia degli occhiali per essere certi di rimuovere ogni residuo di sporcizia dal display del telefono.
Questo procedimento va bene anche se lo schermo dello smartphone è in plastica, esattamente come per togliere i graffi dal vetro del telefono, visto che abbiamo parlato pocanzi del fatto che il dentifricio si usa anche per togliere i graffi da vetri e auto. In alternativa, comunque, potete usare anche il bicarbonato, semplicemente unendolo a un po' d'acqua per creare una pasta e usarla con la stessa procedura illustrata per il dentifricio.
La foto è tratta da Pixabay.com
Iniziamo a parlare dei graffi sull'automobile, per i quali il carrozziere userebbe la pasta abrasiva, ma in mancanza di questa, o se non avete tempo o voglia di passare dall'officina, allora potrete sostituire la pasta abrasiva con il dentifricio, facendo attenzione però - così come dovrete fare attenzione a usarlo sulle bruciature -. Evitate di controllare la profondità del graffio con l'unghia, perché potreste peggiorare la situazione. La prima cosa da fare è pulire la zona dove è presente il segno, e asciugare con cura.
A questo punto, vi servirà una spugna, quelle con cui si lavano i piatti, inumiditela e poi applicate un po' di dentifricio sopra; passate la spugna con il dentifricio sul graffio e fate dei movimenti circolari. Controllate che il graffio sia stato rimosso, poi pulite la zona per bene e asciugate con attenzione. Alcuni suggeriscono, per i graffi sulle auto, il dentifricio con i microgranuli, che sostituirebbero l'azione della pasta abrasiva.
Noi vi consigliamo di non rischiare e di chiedere al vostro carrozziere di fiducia, nel caso.
Il dentifricio toglie i graffi da schermo dai vetri?
Passiamo adesso ai graffi sui vetri: come usare il dentifricio per toglierli? Anche in questo caso, il primo step prevede la pulizia del vetro: togliete ogni residuo di sporcizia e aspettate che si asciughi prima di proseguire. Procuratevi un panno in microfibra, inumiditelo (strizzate per bene per eliminare l'acqua in eccesso) e mettete una piccola quantità di dentifricio sul panno, poi strofinate sul graffio delicatamente con movimenti circolari per circa trenta secondi, senza fare troppa pressione.Controllate poi se il segno sia andato via, in caso contrario procedete con una seconda applicazone per essere essere sicuri di aver tolto il graffio dal vetro con il dentifricio. Terminata l'operazione, pulite il vetro con un panno pulito e inumidito.
Il dentifricio toglie i graffi dallo schermo del telefono?
Il dentifricio toglie i graffi dal display del telefono? Anche per gli smartphone vale tutto ciò che abbiamo detto per i vetri e le auto, quindi dopo esservi assicurati che il dentifricio sia in pasta e possibilmente contenente bicarbonato, procuratevi il solito panno pulito (oppure un cotton fioc, eviteremmo lo spazzolino da denti, utile invece per i punti neri) e inumiditelo. Poi applicateci su una piccola quantità di dentifricio e passate alla fase dei movimenti circolari, sempre per circa mezzo minuto e senza fare molta pressione.Anche per togliere i graffi dallo schermo del telefono col dentifricio potrete ripetere l'operazione, qualora dopo la prima volta la situazione non dovesse migliorare. Infine, ripulite la zona, servendovi anche del panno per la pulizia degli occhiali per essere certi di rimuovere ogni residuo di sporcizia dal display del telefono.
Questo procedimento va bene anche se lo schermo dello smartphone è in plastica, esattamente come per togliere i graffi dal vetro del telefono, visto che abbiamo parlato pocanzi del fatto che il dentifricio si usa anche per togliere i graffi da vetri e auto. In alternativa, comunque, potete usare anche il bicarbonato, semplicemente unendolo a un po' d'acqua per creare una pasta e usarla con la stessa procedura illustrata per il dentifricio.
La foto è tratta da Pixabay.com
data-matched-content-rows-num="4"