L'herpes labiale è contagioso e infettivo? Sì, è anche molto! Bisogna prestare molta attenzione quando si manifesta per evitare che le persone a voi più vicine possano entrare in contatto con questo virus che dà non pochi fastidi: proprio come succede con il raffreddore, ci sono mezzi di trasmissione che devono essere considerati per evitare il contagio. Bisogna premettere che l'infezione ha una buona percentuale di essere trasmessa, ma ciò significa che non esiste la certezza assoluta che un soggetto avente l'herpes possa contagiare un altro. Molto dipende da quanto forte sia il sistema immunitario e quante volte si entra in contatto con questa infezione.
Molti si chiedono: "Come si mischia l'herpes labiale?". Domanda formulata proprio così, che ha fortunatamente un precisa risposta: attraverso i baci. Per evitare di entrare in contatto con la cosiddetta "febbre da labbro", bisogna evitare di entrare in contatto con le sostanze infettanti delle vesciche provocate dall'herpes. Anche un semplice bacio sulla guancia può rendere possibile il manifestarsi dell'herpes in un soggetto che non ha mai sofferto di questa patologia.
Ci sono diversi sintomi che vi permettono di sapere in anticipo che l'herpes sta spuntando per la prima volta sulle labbra o che sta ritornando alla carica in soggetti che ci convivono ormai da tempo, e bisogna dare a essi la giusta attenzione per evitare il contagio.
L'herpes si trasmette attraverso i baci, ma anche sfruttando degli oggetti: asciugamani, bicchieri, posate, tovaglioli, spazzolini, rossetti e tutto ciò che entra in contatto con la zona infettata e che dovrebbe essere subito trattata con l'aglio: un rimedio naturale ottimo per rendere più piccole le vesciche e avvertire meno dolori.
Bisogna anche sapere come prevenire l'herpes e rendere meno pericoloso il contagio: la prevenzione è sempre la via di salvezza per combattere qualsivoglia malattia; inoltre, curare per tempo l'herpes, vi consentirà di passare più rapidamente dalle vesciche labiali altamente infettive alle crosticine, che non hanno in sé nessun agente infettivo.
Un ultimo accorgimento: non toccate l'herpes con le mani perché l'infezione può colpire altre parti del corpo, anche quelle più sensibili... Molti usano il dentifricio per curare l'herpes, altri rimedi naturali efficaci, altri ancora si affidano ai farmaci, ma quello che veramente conta, dopo aver saputo se l'herpes è infettivo e contagioso o no, è quello di prevenirlo grazie a tutto quello che la natura ci offre.
La foto è tratta da Pixabay.com
data-matched-content-rows-num="4"