Esistono rimedi naturali e veloci per curare l'herpes labiale e vengono in vostro aiuto soprattutto quando l'herpes vi coglie di sorpresa e, magari, siete sprovvisti della pomata che usate di solito. Alcuni rimedi della nonna per l'herpes, comunque, potrebbero convincervi al punto da non tornare più al vecchio prodotto usato, perché funzionano e anche parecchio bene. Certo, se soffrite di questa infezione, allora saprete bene che per fermare e far guarire velocemente l'herpes, tutto sta nel tempismo: agire subito e applicare subito qualcosa per fermarlo, per questo è importante conoscere i rimedi naturali, dato che nelle cucine di tutti c'è almeno uno spicchio d'aglio
La fase in cui bisogna agire è quella del formicolio, prima della comparsa delle vescicole, ma cosa applicare? Iniziamo a scoprire i rimedi naturali per l'herpes labiale proprio con l'aglio, forse il più diffuso o che vi avranno consigliato almeno una volta. I benefici dell'aglio sull'herpes sono tanti, le sue proprietà antibiotiche e antivirali agiranno sull'infezione e combatteranno il visuro: come usarlo? Tagliate uno spicchio d'aglio e strofinate sulla zona dove compare lo sfogo. Unica pecca? Brucia un pochino.
Anche il latte potrebbe svolgere la sua buona azione sull'herpes grazie alla presenza della lisina, un amminoacido che aiuta ad accelerare il processo di guarigione dell'infezione; imbevete un dischetto di cotone o un po' di ovatta e poi applicate sull'herpes. Se avete un po' di aloe vera in casa, potete usarla, oppure ancora una bustina di tè nero, che aiuterà anche con il fastidio e il dolore che si avverte nella fase delle vescicole.
C'è chi suggerisce l'uso del limone come rimedio della nonna: l'herpes labiale verrebbe sconfitto dall'azione antivirale e antibiotica del frutto, ma stavolta non dovrete strofinarlo, come l'aglio, bensì applicarne qualche goccia tre volte al giorno. Proprietà antibiotiche appartengono anche a miele e aceto: un cucchiaio del primo e un po' del secondo, mescolati, vi daranno sollievo.
Approfondisci: scopri come prevenire l'herpes!
Se vi aspettavate di trovare anche il dentifricio tra i rimedi della nonna contro l'herpes labiale, vi invitiamo ad approfondire la questione in questo speciale. Vi consigliamo, come avranno già fatto tante altre volte altre persone, di agire appena avvertite i primi sintomi, perché solo così riuscirete a far guarire in fretta l'herpes, inoltre state attenti poi a non infettare chi è intorno a voi! E non possiamo fare a meno di ricordarvi di non staccare mai la crosticina con le vostre mani, o vi ritroverete con delle cicatrici.
Il rimedio naturale per l'herpes labiale più veloce ed efficace che ho provato, e che non lascio più, è il tea tree oil: riesco a farlo seccare in un niente, a volte anche una notte. Si tratta di un olio essenziale, probabilmente non rientra tra i rimedi della nonna, ma tra quelli naturali sì, anche se dovrete acquistarlo in farmacia o negozi appositi.
La foto è tratta da Pixabay.com
La fase in cui bisogna agire è quella del formicolio, prima della comparsa delle vescicole, ma cosa applicare? Iniziamo a scoprire i rimedi naturali per l'herpes labiale proprio con l'aglio, forse il più diffuso o che vi avranno consigliato almeno una volta. I benefici dell'aglio sull'herpes sono tanti, le sue proprietà antibiotiche e antivirali agiranno sull'infezione e combatteranno il visuro: come usarlo? Tagliate uno spicchio d'aglio e strofinate sulla zona dove compare lo sfogo. Unica pecca? Brucia un pochino.
Anche il latte potrebbe svolgere la sua buona azione sull'herpes grazie alla presenza della lisina, un amminoacido che aiuta ad accelerare il processo di guarigione dell'infezione; imbevete un dischetto di cotone o un po' di ovatta e poi applicate sull'herpes. Se avete un po' di aloe vera in casa, potete usarla, oppure ancora una bustina di tè nero, che aiuterà anche con il fastidio e il dolore che si avverte nella fase delle vescicole.
C'è chi suggerisce l'uso del limone come rimedio della nonna: l'herpes labiale verrebbe sconfitto dall'azione antivirale e antibiotica del frutto, ma stavolta non dovrete strofinarlo, come l'aglio, bensì applicarne qualche goccia tre volte al giorno. Proprietà antibiotiche appartengono anche a miele e aceto: un cucchiaio del primo e un po' del secondo, mescolati, vi daranno sollievo.
Approfondisci: scopri come prevenire l'herpes!
Se vi aspettavate di trovare anche il dentifricio tra i rimedi della nonna contro l'herpes labiale, vi invitiamo ad approfondire la questione in questo speciale. Vi consigliamo, come avranno già fatto tante altre volte altre persone, di agire appena avvertite i primi sintomi, perché solo così riuscirete a far guarire in fretta l'herpes, inoltre state attenti poi a non infettare chi è intorno a voi! E non possiamo fare a meno di ricordarvi di non staccare mai la crosticina con le vostre mani, o vi ritroverete con delle cicatrici.
Il rimedio naturale per l'herpes labiale più veloce ed efficace che ho provato, e che non lascio più, è il tea tree oil: riesco a farlo seccare in un niente, a volte anche una notte. Si tratta di un olio essenziale, probabilmente non rientra tra i rimedi della nonna, ma tra quelli naturali sì, anche se dovrete acquistarlo in farmacia o negozi appositi.
La foto è tratta da Pixabay.com
data-matched-content-rows-num="4"