Cosa succede se si ingoia il dentifricio e cosa fare se è successo? Può capitare, durante la pulizia dei denti, che piccole quantità di dentifricio vengano ingerite. Sulle confezioni di qualsivoglia pasta dentifricia c'è scritto che non va ingerita perché potrebbe avere effetti indesiderati. Ci sono sostanze che non fanno bene, come il fluoro: ottimo per mantenere sani i denti, il loro smalto e lasciare intatto il colore naturale senza spiacevoli alterazioni, ma non deve essere ingoiato. Certo, se capita di rado, non c'è alcun bisogno di preoccuparsi. Negli adulti è davvero raro ingerire anche modiche quantità di dentifricio; storia diversa invece nei bambini, che devono essere sempre supervisionati dai genitori.
Ingerire il dentifricio fa male solo se assunto in grandi quantità. Chi è che mangerebbe la pasta dentifricia come se fosse un gustoso spuntino? Nessuno. Può provocare forti reazioni solo se vengono ingerite quantità eccessive mentre bisogna stare molto attenti all'utilizzo che ne fanno i bambini, visto che non ne conoscono i rischi.
Il fluoro è l'ingrediente principale della maggior parte dei dentifrici: rinforza lo smalto dei denti, aiuta a prevenire le carie e li protegge da eventuali problemi legati anche alle gengive. Ma cos'è il fluoro? Un veleno. Assunto in piccole dosi non ha nessun effetto evidente sugli organismi mentre in grandi quantità può essere letale, non a caso si usa anche per realizzare i veleni per topi.
Mangiare dentifricio fa male, è fuori di discussione, così come utilizzarlo scaduto (e, ahimè, molti non sanno che ha una data di scadenza). Cosa succede se i bambini ingoiano il dentifricio, invece?
"Il mio bambino ha ingoiato il dentifricio": cosa fare?
Vi state chiedendo cosa succede se il bambino ingoia dentifricio? Se accade sporadicamente, nulla. Ma per evitare effetti indesiderati, bisogna assolutamente evitare che il bimbo ingerisca la pasta dentifricia, insegnandogli a sputarlo nonostante il buonissimo sapore che hanno tutti i dentifrici per bambini.
Fate attenzione agli ingredienti dei dentifrici per bimbi: non devono contenere fluoro e, in commercio, non mancano, anche quelli per adulti. Gli scienziati stanno conducendo studi per capire se il fluoro sia indispensabile per avere una buona salute dentale. Mentre c'è ancora qualcuno che si chiede se il dentifricio sulle labbra fa venire la febbre...
L'ingestione del dentifricio dei bambini non vi deve allarmare. Dovete semplicemente prestare più attenzione quando si lavano i denti fino ai sei anni circa. L'ingestione accidentale di dentifricio può succedere a chiunque (alcune volte accade anche a me!), ma non ammazza nessuno. Mangiarlo, invece, fa decisamente male! E voi cosa fate quando ingoiate il dentifricio? Avete mai notato dei mal di pancia o altri effetti indesiderati dopo l'ingerimento?
La foto è tratta da Pixabay.com
data-matched-content-rows-num="4"