Sapete come si fa per riscaldarsi le mani quando fa freddo? No? Allora siete nel posto giusto: d'inverno è un problema che affligge moltissime persone, ma nella maggior parte dei casi è una reazione del nostro organismo alle basse temperature. Il nostro cervello, infatti, quando il corpo avverte troppo freddo, concentra l'afflusso di sangue principalmente intorno agli organi vitali, per questo le estremità degli arti, piedi e mani, risultano più fredde. Scaldarle, comunque, è molto semplice, con esercizi e accorgimenti vari!
La prima cosa che tutti facciamo, e mi ci metto in mezzo perché anche io soffro di mani fredde in inverno, è tentare di scaldarle con l'alito e poi strofindandole fra loro: non è del tutto sbagliato, anzi, così come è giusto chiuderle a coppa per trattenere il calore, ma potrebbe non bastare; spesso le infiliamo sotto le ascelle o tra le gambe per assorbire il calore del resto del corpo, e anche questo è utile. Se abbiamo un caminetto, un falò o una stufa vicino a noi, possiamo riscaldare le mani esponendole al calore diretto, ma quando questo non è possibile e abbiamo del tempo, magari mentre guardiamo la tv, possiamo fare degli esercizi per scaldare le mani.
Il movimento è molto importante perché riattiva la circolazione sanguigna nei muscoli e nella pelle e scalda tutto il corpo; potete quindi decidere se fare una vera attività sportiva, completa s'intende, oppure se dedicarvi solo alle mani. Semplicemente, ruotate le dita, i polsi e aprite e chiudete le mani, insomma fate tutti i movimenti possibili e in serie: per esempio, ruotate dieci volte un dito, poi passate all'altro e così via; ruotate dieci volte in senso orario i polsi e poi altre dieci volte in senso antiorario e ripetete la cosa per altri movimenti.
Approfondimento: scopri rimedi e cause delle mani fredde e sudate!
Approfondimento: scopri rimedi e cause delle mani fredde e sudate!
E ancora, per scaldare le mani potete massaggiarle, con una crema o un olio corpo, e non dimenticate di massaggiare non soltanto le mani, ma anche le braccia e le dita; anche questo serve a stimolare il flusso sanguigno; tra i tanti rimedi per non avere freddo alle mani, ci sono sicuramente dei bei guanti caldi (che coprano anche il polso, soprattutto in moto) e che siano anche comodi, non aderenti. Queste caratteristiche sono importanti anche per il resto dell'abbigliamento: vestirvi in modo comodo e caldo, per mantenere tutto il corpo al caldo, e abbandonate gli indumenti stretti, perché potrebbero costringere i vasi sanguigni e rendere difficile la circolazione. Servirà anche a riscaldare le mani quando fa freddo!
Altri rimedi per mani fredde prevedono il consumo di zenzero: mangiando questo alimento è capace di produrre calore quando viene metabolizzato, quindi una tisana a base di zenzero potrebbe fare al caso vostro per scaldare le mani fredde! Evitate, invece, di bere tanto caffè, di fumare e consumare alcol: anche questi costringono i vasi sanguigni. In alternativa a tutto ciò, esistono in commercio degli scaldamani, che non sono indicati, però, per bambini e anziani o persone che hanno la cute molto sensibile. Naturalmente, prevenire è meglio che curare: correte ai ripari, prima di ritrovarvi con i geloni alle mani.
Vediamo un riassunto delle diverse soluzioni per riscaldarsi le mani quando fa freddo.
Altri rimedi per mani fredde prevedono il consumo di zenzero: mangiando questo alimento è capace di produrre calore quando viene metabolizzato, quindi una tisana a base di zenzero potrebbe fare al caso vostro per scaldare le mani fredde! Evitate, invece, di bere tanto caffè, di fumare e consumare alcol: anche questi costringono i vasi sanguigni. In alternativa a tutto ciò, esistono in commercio degli scaldamani, che non sono indicati, però, per bambini e anziani o persone che hanno la cute molto sensibile. Naturalmente, prevenire è meglio che curare: correte ai ripari, prima di ritrovarvi con i geloni alle mani.
Vediamo un riassunto delle diverse soluzioni per riscaldarsi le mani quando fa freddo.
Scaldarsi le mani quando fa freddo: le soluzioni
- Unite le mani senza chiuderle e soffiate nello spazio che si forma, per trattenere il calore;
- Provate a mettere le mani sotto le ascelle o in altre zone del corpo calde;
- Esponete le mani direttamente a una fonte di calore;
- Fate degli esercizi per scaldare le mani;
- Vestitevi in modo comodo e preferite indumenti caldi;
- Bevete una tisana allo zenzero;
- Evitate caffeina, alcol e fumo;
- Se preferite, optate per degli scaldamani instantanei.
In questa raccolta trovate tutti gli approfondimenti sul freddo, ma in conclusione possiamo dirvi che se tutte queste soluzioni per riscaldare le mani quando fa freddo non dovessero sortire alcun effetto, o comunque non migliorare la situazione, non rinunciate a consultare il medico, perché il freddo potrebbe avere natura diversa, quale potrebbe essere anche una patologia.
La foto è tratta da Pixabay.com
La foto è tratta da Pixabay.com
data-matched-content-rows-num="4"