A cosa fa bene l'uva? Perché è importante mangiarla, vi chiederete... Semplice: quella fresca, che trovate solamente d'autunno, è un concentrato di antiossidanti e vitamine (C, B1, B2, PP, A) che permettono di stare sempre in salute (numerose sono infatti le proprietà terapeutiche del frutto), di preparare al meglio l'organismo in vista dei primi malanni di stagione dovuti al cambio di temperatura e al clima non proprio stabile, variabile da giornata a giornata; non solo: mangiare l'uva tutti i giorni da settembre a novembre vi permetterà di avere sempre con voi una fonte di zuccheri facilmente assimilabili, ossia glucosio, fruttosio, mannosio e levulsio.
L'uva fa bene al cuore, all'intestino, ai muscoli (ha una buona concentrazione di potassio), alle ossa, a pelle e capelli. Non può essere mangiata solo dagli adulti, ma anche dai bambini che, per la sua dolcezza, non viene respinta. E chi fa la dieta può introdurla senza problemi nei pasti? In questo caso, la situazione è un po' più complessa e bisognerebbe mangiarla in modiche porzioni: è sì zuccherina, ma non aumenta i chili se non se ne abusa (questo discorso è chiarito più in basso).
Le calorie e i valori nutrizionali dell'uva non fanno allarmare nessuno ed è sempre consigliabile inserirla nella propria dieta quando è di stagione, ovvero in tutti i mesi d'autunno. Anche i semini dell'uva non devono essere scartati perché contengono tannini, acido linoleico (utile per contrastare il colesterolo), amido e cellulosa.
Se volete sapere con precisione a cosa fa bene l'uva e perché è importante mangiarla, non dovete far altro che leggere qui di seguito.
A cosa fa bene l'uva? Perché è importante mangiarla
L'uva non fa ingrassare: toccasana per fegato e nemica del colesterolo
Ogniqualvolta addentate un acino d'uva temete che sia super-calorico? Annientate questa preoccupazione e mangiate un bel grappolo d'uva, meglio se a digiuno e di prima mattina. Nella buccia d'uva è presente un potente brucia-grassi chiamato resveratrolo; non dovete quindi né privare l'uva della sua buccia né dei suoi semini, nemici del colesterolo, cioè sono utili per abbassarlo. Questo frutto autunnale può essere mangiato anche da chi ha problemi di fegato per via della vitamina A e C.
Elisir di bellezza: l'uva per capelli stupendi e pelle perfetta
L'uva è un vero elisir di bellezza tutto naturale! Polifenoli e resveratrolo contrastano la formazione delle rughe, eliminano le impurità e svolgono anche un ruolo attivo per la prevenzione dei tumori (ne approfitto per ricordarvi che è sempre consigliabile mangiare cinque porzioni di frutta e verdura al giorno). Pelle perfetta e capelli stupendi: si possono fare tante maschere con l'uva per la vostra chioma che diventerà, dopo ogni applicazione, sempre più bella.
Soggetti sensibili: l'uva fa male a donne incinte e cani?
Le donne in gravidanza devono seguire una dieta ben precisa per non danneggiare il feto: l'uva fa male per loro? Assolutamente no, ma va detto che non bisogna abusarne perché gli zuccheri potrebbero rendere il feto irrequieto. Per i cani, invece, è velenosa. Questo significa che non bisogna dar loro nemmeno mezzo chicco per evitare così di incorrere in situazioni molto spiacevoli.
Nella nostra sezione dedicata all'uva, potrete scoprirete sempre nuove curiosità su questo frutto autunnale dalle spiccate proprietà benefiche di cui tutti - uomini, donne, bambini, anziani e coloro che detestano frutta e verdura - non devono fare a meno. Voi siete dei mangioni di uva? e quando preferite mangiarla?
data-matched-content-rows-num="4"