Come togliere le macchie di vino rosso? Da tovaglie o vestiti, i rimedi sono uguali. Sono di sicuro tra le macchie che più di altre preoccupano, più degli aloni di sudore per esempio, sia per il colore forte - viene fuori un bel quadro astratto se il vino si rovescia su una tovaglia bianca! Il primo suggerimento che vi diamo è di non usare l'acqua calda: malgrado è facile pensare che sia più efficace, non è del tutto esatto perché pure se potrebbe rimuovere la macchia di vino rosso, in parte, rischierebbe di fissare l'alone sul tessuto e rovinerà la tovaglia, o il vestito, in modo irrimediabile.
Il primo rimedio per togliere le macchie di vino rosso è il più classico: acqua e sapone, se non avete altro a disposizione, sono utili per pretrattare la macchia; acqua tiepida e qualche goccia di sapone liquido, versate sulla zona interessata e lasciate in posa pochi minuti prima di lavare. Ancor meglio se l'acqua è frizzante: sui vestiti è molto valida, versatela sulla macchia e strofinate, poi passate al lavaggio. Ovviamente, il sapone di Marsiglia è un rimedio utilissimo, soprattutto quando la macchia è fresca: inumidite il saponetto e strofinate sulla zona per pretrattare la macchia.
Sapevate che anche il dentifricio può togliere le macchie di vino? Applicatelo quando la macchia sarà asciutta e lasciate agire più tempo possibile prima del lavaggio; non usatelo sui tessuti delicati, però. Per continuare, tra i rimedi anche il percarbonato di sodio, sbiancante naturale, sia su tovaglie sia su vestiti: seguite le istruzioni sulla confezione per preparare la soluzione in cui immergerete il capo.
Sapevate che anche il dentifricio può togliere le macchie di vino? Applicatelo quando la macchia sarà asciutta e lasciate agire più tempo possibile prima del lavaggio; non usatelo sui tessuti delicati, però. Per continuare, tra i rimedi anche il percarbonato di sodio, sbiancante naturale, sia su tovaglie sia su vestiti: seguite le istruzioni sulla confezione per preparare la soluzione in cui immergerete il capo.
Tra i rimedi della nonna, invece, troviamo il succo di limone: applicatelo sulle macchie e lasciate agire, poi lavate; il sale grosso, invece, assorbe la macchia, specialmente se si è appena formata, quindi applicate subito e anche in questo caso lasciate in posa per mezzora. Se avete in casa l'aceto di mele, mescolatelo con l'acqua (una parte di aceto e due di acqua) e applicate sulla zona, questa volta lasciando agire per due ore.
Per quanto riguarda il bicarbonato, invece, può essere combinato o all'amido di mais oppure al vino bianco: proprio così, si può usare quello bianco per togliere le macchie di rosso e dovrete versarne un po' sulla macchia, strizzare e poi applicare uno strato spesso di bicarbonato; lasciate in posa per un paio d'ore e per mantenere il bicarbonato umido spruzzate dell'acqua di tanto in tanto. Se la macchia è fresca, allora usate bicarbonato e amido di mais: mescolateli in parti uguali e versatene sempre uno strato spesso, lasciando agire, questa volta, per mezzora.
Come avrete notato, ci sono tanti rimedi per le macchie di vino e almeno uno dei prodotti che abbiamo citato sarà presente nella vostra dispensa in caso di emergenza: sapere come togliere le macchie di vino da vestiti e tovaglie è importante, ma non tanto quanto la tempestività con cui agirete.
La foto è tratta da Pixabay.com
data-matched-content-rows-num="4"