La frutta di stagione non deve mai mancare sulla tavola, soprattutto le fragole: fanno bene alla salute, hanno spiccate proprietà terapeutiche, apportano grandiosi benefici e prevengono tante malattie. Piccole e gustose, sono un vero toccasana per adulti e bambini. Conviene sempre comprarle durante la stagione in cui vengono raccolte e meglio ancora se sono biologiche, perché eviterete di assumere sostanze tossiche, difficili da smaltire.
Possono rientrare perfettamente nella dieta di chiunque (eccetto in quella degli allergici alle fragole), anche nelle diete dimagranti perché le fragole hanno una bassa percentuale di carboidrati e sono formate dal 90% di acqua, un po' meno rispetto all'anguria; non solo: hanno calorie che non minano alla linea e zuccheri che non fanno male nemmeno a chi soffre di diabete. Insomma, le fragole fanno bene e mangiarne almeno dieci ogni giorno, tra aprile e agosto, apportano grandi benefici al vostro organismo.
La fragola fa bene perché contiene vitamine C, E, B e K, sodio, potassio, fosforo e magnesio, ma anche acido folico, ossalico e malico; come nella maggior parte della frutta e della verdura, apporta una buona quantità di fibre, utile per facilitare il processo di digestione e per sentirsi sazi prima. In una dieta varia ed equilibrata, le fragole servono per depurare il fegato, per ridurre il rischio di allergie, e per apportare degli importanti nutrienti alle donne incinte e ai bambini.
I benefici delle fragole non finiscono qui. Grazie al contenuto di vitamina C, oltre a rinforzare il sistema immunitario per combattere al meglio raffreddori primaverili ed estivi (utili anche in caso di allergia al polline), aumenta la produzione di collagene e quindi lenisce le rughe, rendendole meno evidenti. L'acido folico è utile per la memoria mentre lo xilitilo per sbiancare i denti e rimuovere le macchie: trovate acido folico e xilitolo proprio nelle fragole!
Possono rientrare perfettamente nella dieta di chiunque (eccetto in quella degli allergici alle fragole), anche nelle diete dimagranti perché le fragole hanno una bassa percentuale di carboidrati e sono formate dal 90% di acqua, un po' meno rispetto all'anguria; non solo: hanno calorie che non minano alla linea e zuccheri che non fanno male nemmeno a chi soffre di diabete. Insomma, le fragole fanno bene e mangiarne almeno dieci ogni giorno, tra aprile e agosto, apportano grandi benefici al vostro organismo.
La fragola fa bene perché contiene vitamine C, E, B e K, sodio, potassio, fosforo e magnesio, ma anche acido folico, ossalico e malico; come nella maggior parte della frutta e della verdura, apporta una buona quantità di fibre, utile per facilitare il processo di digestione e per sentirsi sazi prima. In una dieta varia ed equilibrata, le fragole servono per depurare il fegato, per ridurre il rischio di allergie, e per apportare degli importanti nutrienti alle donne incinte e ai bambini.
I benefici delle fragole non finiscono qui. Grazie al contenuto di vitamina C, oltre a rinforzare il sistema immunitario per combattere al meglio raffreddori primaverili ed estivi (utili anche in caso di allergia al polline), aumenta la produzione di collagene e quindi lenisce le rughe, rendendole meno evidenti. L'acido folico è utile per la memoria mentre lo xilitilo per sbiancare i denti e rimuovere le macchie: trovate acido folico e xilitolo proprio nelle fragole!
Proprietà terapeutiche e benefici devono essere conosciuti per poter usare questo frutto per la prevenzione e la cura di alcune malattie: le fragole fanno bene al fegato, al diabete e al colesterolo. E non solo.
Le fragole fanno bene ai bambini e alle donne in gravidanza: addio alle allergie
Le fragole fanno bene ai bambini e alle donne in gravidanza: contenendo vitamina C non solo rafforzano il sistema immunitario, ma consentono un maggior assorbimento di ferro; hanno anche una buona percentuale di acido folico e una straordinaria quantità di antiossidanti, preziosi per ridurre le smagliature in gravidanza e dopo il parto.
Le fragole sono adatte ai bambini che hanno superato i diciotto mesi; prima, invece, è sconsigliata la loro assunzione perché si potrebbero presentare delle forme di pseudo-allergie, come i puntini rossi sparsi sul corpo. I bimbi devono mangiare sempre fragole biologiche e di stagione: essendo un frutto-spugna, assorbe ingenti quantità di pesticidi e altri veleni; non acquistate fragole con muffa, che passa facilmente da una fragola all'altra.
Questo frutto estivo consente, inoltre, di ridurre il numero di anticorpi utilizzati per combattere l'allergia, rendendo meno fastidiosi i sintomi di questa malattia.
Le donne incinte possono mangiare tranquillamente le fragole (a patto che non siano allergiche), ma l'importante è acquistare quelle biologiche, che devono essere lavate accuratamente, per evitare di contrarre la toxoplasmosi in gravidanza. Si corre lo stesso pericolo mangiando la frutta secca.
Le fragole fanno bene al fegato: la depurazione tramite glutatione
Le fragole contengono un antiossidante molto importante: il glutatione, che fa bene al fegato perché lo depura e previene tutte quelle malattie ad esso legate; non bisogna dimenticare che anche l'acqua delle fragole è utile per proteggere il fegato ed eliminare le scorie. C'è altra frutta che presenta una alta concentrazione di antiossidanti: uvetta, prugne, more, mirtilli, lamponi, melone e mele.
Le fragole fanno bene al diabete: lo zucchero innocuo
Chi ha il diabete, tende a evitare o a eliminare del tutto la frutta zuccherina. E la fragola dà problemi? Nonostante sia dolce, fa bene: il suo zucchero è il levulosio, che viene assimilato dai diabetici senza provocare danni di alcun tipo.
Le fragole fanno bene al colesterolo?
Il Journal of Nutritional Biochemistry ha pubblicato uno studio che dimostra perché le fragole fanno bene al colesterolo: uomini e donne hanno mangiato mezzo chilo di fragole al giorno per un tot di tempo e, dopo aver terminato questa dieta particolare, i ricercatori dell'Università Politecnica di Ancona, dell'Università di Salamanca, Siviglia e Granada hanno notato che le fragole aiutano ad abbassare il colesterolo.
Avete ancora dubbi su benefici e proprietà terapeutiche delle fragole? Fanno bene proprio a tutti e non è mai troppo tardi per inserirle nella propria dieta!
La foto è tratta da Pixabay.com
data-matched-content-rows-num="4"