Come togliere le macchie di sudore da camicie e magliette bianche o colorate? Non sarà più un problema: vi sveleremo tutto ciò che c'è da sapere per liberarvi degli aloni e non rinunciare al vostro capo preferito, che sia bianco o colorato. Se i rimedi vi aiuteranno a togliere le macchie, è ugualmente importante evitare che si formino: come? Iniziando ponendo attenzione ai deodoranti che scegliamo: spesso sono loro i responsabili della formazione degli aloni di sudore, perché alcune sostanze che contengono, come per esempio l'alluminio, provocano una reazione a contatto col sudore, a causa della combinazione con delle proteine contenute in esso. Questione di chimica, insomma.
Non dovrete neanche bagnare la camicia o la maglietta, bianca o colorata, subito con l'acqua calda, altrimenti rischiereste di fissare la macchia di sudore, piuttosto che sbarazzarvene; preferite invece l'acqua fredda o tiepida e potete sia versarla direttamente sul tessuto da trattare oppure bagnarlo usando una spugna ben imbevuta.
Sarà più semplice, dopo, togliere la macchia di sudore. Per quanto riguarda i rimedi, non vi è una enorme distinzione, in realtà, tra vestiti bianchi e colorati: la maggior parte vanno bene in entrambi i casi, tranne quando è specificato il contrario.
Il primo di cui vogliamo parlarvi prevere l'utilizzo del succo di limone, utile anche per eliminare l'odore del sudore, da usare in caso di macchie persistenti: applicate sulla zona da trattare e lasciate in posa per mezzora, poi sciacquate e passate al lavaggio, usando un po' di acqua calda.
Non dovrete neanche bagnare la camicia o la maglietta, bianca o colorata, subito con l'acqua calda, altrimenti rischiereste di fissare la macchia di sudore, piuttosto che sbarazzarvene; preferite invece l'acqua fredda o tiepida e potete sia versarla direttamente sul tessuto da trattare oppure bagnarlo usando una spugna ben imbevuta.
Sarà più semplice, dopo, togliere la macchia di sudore. Per quanto riguarda i rimedi, non vi è una enorme distinzione, in realtà, tra vestiti bianchi e colorati: la maggior parte vanno bene in entrambi i casi, tranne quando è specificato il contrario.
Il primo di cui vogliamo parlarvi prevere l'utilizzo del succo di limone, utile anche per eliminare l'odore del sudore, da usare in caso di macchie persistenti: applicate sulla zona da trattare e lasciate in posa per mezzora, poi sciacquate e passate al lavaggio, usando un po' di acqua calda.
Come togliere le macchie di sudore da camicie e magliette bianche
Per trattare i capi bianchi avete la possibilità di usare la candeggina, innanzitutto, ma vi sono molte alternative: il primo prevede l'utilizzo del perossido di idrogeno, da aggiungere in una bacinella d'acqua, dove lascerete il capo in ammollo per venti minuti o mezzora.
Per togliere le macchie di sudore dalle magliette bianche, in particolare, è efficace una ricetta che prevede bicarbonato di sodio, detersivo per piatti e acqua ossigenata. Prepararla è semplice: partite da una buona quantità di bicarbonato in grado di coprire l'alone sulla camicia o sulla maglietta, aggiungete acqua ossigenata fino a formare una specie di pasta morbida e poi aggiungete ancora due gocce di detersivo. Applicate, strofinate e spazzolate, poi lasciate in posa e lavate dopo un'ora
Per togliere le macchie di sudore dalle magliette bianche, in particolare, è efficace una ricetta che prevede bicarbonato di sodio, detersivo per piatti e acqua ossigenata. Prepararla è semplice: partite da una buona quantità di bicarbonato in grado di coprire l'alone sulla camicia o sulla maglietta, aggiungete acqua ossigenata fino a formare una specie di pasta morbida e poi aggiungete ancora due gocce di detersivo. Applicate, strofinate e spazzolate, poi lasciate in posa e lavate dopo un'ora
Come togliere le macchie di sudore da camicie e magliette colorate
Per togliere le macchie da camicie e magliette colorate, ma come già detto vanno bene anche per quelle bianche, prevede l'utilizzo dell'aceto bianco, che andrete a mescolare in un recipiente insieme alla stessa quantità d'acqua tiepida fino a ottenere un composto omogeneo; applicate poi sull'alone e strofinate con uno spazzolino per far penetrare bene nel tessuno. Lasciate in posa per un'ora e poi procedete al lavaggio.
Lo stesso procedimento va adottato anche se scegliete di usare il bicarbonato di sodio, unendo tre cucchiai di questo a uno di acqua per ottenere un composto più denso, sempre da applicare sulla macchia di sudore e da strofinare; il tempo di posa non cambia, successivamente lavate la camicia (o la maglietta, quel che sia). Anche il detersivo per piatti torna utile per questo fastidioso problema e per preparare la soluzione giusto unite le stesse quantità di detersivo e di acqua; stesso procedimento di prima.
Aumentate la quantità del prodotto rispetto all'acqua per creare un rimedio più denso, da preferire in caso di macchie che si ostinano a non andare via e, se necessario, potete anche lasciare agire il preparato per una notte intera prima di lavare il capo. Come togliere le macchie di sudore, da maglie, e camicie, bianche o colorate, sarà un gioco da ragazzi, adesso!
La foto è tratta da Pixabay.com
Aumentate la quantità del prodotto rispetto all'acqua per creare un rimedio più denso, da preferire in caso di macchie che si ostinano a non andare via e, se necessario, potete anche lasciare agire il preparato per una notte intera prima di lavare il capo. Come togliere le macchie di sudore, da maglie, e camicie, bianche o colorate, sarà un gioco da ragazzi, adesso!
La foto è tratta da Pixabay.com
data-matched-content-rows-num="4"