Come togliere la muffa dai vestiti colorati? Sono sicuramente meno delicati dei bianchi, ma bisogna ugualmente prestare molta attenzione e di certo la muffa non è un problema facile da risolvere. Questo fastidioso e odioso fungo può attaccare anche i tessuti, di ogni genere, anche lana e pelle, e neanche la biancheria di casa ne è immune: è importante non conservare i vestiti in zone umide, in particolare si devono evitare quelle con umidità pari o superiore al 50% e con una temperatura che oscilla tra i 14 e i 16 gradi centigradi. La prevenzione è fondamentale, soprattutto se consideriamo che si estende facilmente, ma eliminare la muffa con degli ingredienti naturali si può: stiamo per rivelarvi quali scegliere per ottenere risultati eccellenti.
Sicuramente è una macchia difficile da togliere e decisamente più ostinata di tante altre, come per esempio quella di sudore, però non è impossibile: uno dei primi rimedi per eliminare la muffa dai tessuti prevede l'uso del bicarbonato di sodio, che va unito a tanta acqua calda quanto basta per formare una specie di pastella; strofinare abbondantemente il composto sui vestiti colorati per qualche minuto, poi risciacquate. In alternativa, spargete del sale grosso e poi bagnate la zona con il succo di mezzo limone, lasciate agire per un'ora e dopo passate al lavaggio.
Anche l'aceto bianco è molto efficace: spruzzatelo sulla macchia di muffa e lasciate in posa per qualche minuto, sciacquate abbondantemente e vi accorgerete di aver tolto la macchia di muffa dal tessuto! Non siete ancora soddisfatti? Allora provate con il perborato: in una bacinella piena d'acqua, mettete il vestito in ammollo, aggiungete un misurino di perborato e lasciate tutta la notte; il giorno dopo lavate, ma non usate questo ingrediente in presenza di bottonio altre applicazioni in metallo.
Anche l'aceto bianco è molto efficace: spruzzatelo sulla macchia di muffa e lasciate in posa per qualche minuto, sciacquate abbondantemente e vi accorgerete di aver tolto la macchia di muffa dal tessuto! Non siete ancora soddisfatti? Allora provate con il perborato: in una bacinella piena d'acqua, mettete il vestito in ammollo, aggiungete un misurino di perborato e lasciate tutta la notte; il giorno dopo lavate, ma non usate questo ingrediente in presenza di bottonio altre applicazioni in metallo.
Se avete in casa del sapone di Marsiglia, una valida alternativa è lasciare in ammollo il vestito per dieci ore, non di più, nell'acqua bollente insieme alle scaglie di sapone e a un bicchiere di sale grosso per ogni litro d'acqua; coprite la bacinella con la pellicola trasparente per un effetto amplificato e una volta trascorso il tempo, sciacquate il capo colorato.
Togliere la muffa dai vestiti in lavatrice
Una volta scelto, e messo in pratica, il rimedio che preferite, e una volta esservi liberati dell'odiosa macchia, aspettate almeno mezza giornata e poi lavate il vestito, anche in lavatrice; a tal proposito, però, è utile sapere che eliminare la muffa dai tessuti in lavatrice non è possibile e che quindi dovrete procedere a mano, con i metodi che vi abbiamo spiegato in questo articolo. Adesso non vi resta che raccontare l'esperienza alle vostre amiche: un sano passaparola può salvare i vostri vestiti colorati!
La foto è tratta da Pixabay.com
data-matched-content-rows-num="4"