L'allergia può portare febbre. Non tutti lo sanno e ricollegano il proprio malessere a un periodo di stress o a una cattiva alimentazione: potrebbe anche trattarsi di questi problemi, ma può succedere anche che siete allergici e non lo sapete, nonostante siano manifesti tutti i sintomi dell'allergia, che non sono gli stessi in individui indifferenti. C'è, per esempio, chi starnutisce a ripetizione la mattina e la sera, al contatto col materasso e col cuscino (allergia agli acari) o chi avverte naso chiuso, occhi gonfi, irritanti e lacrimosi durante le passeggiate all'aperto (allergia da polline) o ancora chi avverte tutti questi malesseri insieme quando si avvicina a un animale domestico (allergia da pelo).
Non è comune, ma l'allergia può causare febbre nei soggetti più sensibili: niente di allarmante perché non arriva mai ai 39° C e, se così non dovesse essere, potrebbe trattarsi di un'altra malattia. La febbre provocata dall'allergia porta a uno stato di malessere generale, a spossatezza e fastidio alla luce. Si può debellare come si curerebbe una febbre non grave, ma è meglio se, consigliati da un bravo allergologo, facciate un trattamento per la febbre da fieno (nome più specifico dell'allergia) prima che essa si manifesti, riducendo sensibilmente i sintomi.
L'allergia porta febbre se non viene diagnostica prima del tempo: con delle mirate terapie (non per forza fatte con medicinali, ma anche grazie all'aiuto dell'omeopatia), si può condurre una vita senza troppi problemi legati a questa malattia, che non è solo stagionale. Non pochi, infatti, soffrono di allergia per tutto l'anno.
Bisogna fare molta attenzione alle allergie alimentari: basta mangiare un piccolo pezzo del cibo che il corpo non tollera per rischiare uno shock anafilattico. Questo problema, però, può essere evitato in alcuni casi, come quelli che riguardano l'assunzione di frutta secca. Se le donne incinte, non allergiche alla frutta secca, la mangiano abitualmente, il loro figlio avrà una percentuale molto più bassa di contrarre allergie alla frutta secca rispetto alla media.
Pericolosissime le allergie al veleno di api, vespe e zanzare: in un altro articolo, vi ho consigliato come tenerle alla larga, ma non sempre è possibile proteggersi completamente da questi insetti e bisognerebbe avere sempre con sé medicinali da utilizzare autonomamente in momenti d'urgenza. L'allergia può portare febbre, naso chiuso, mal di gola, occhi che lacrimano, asma, e non solo. Voi in che modo la trattate? e c'è qualcuno che è guarito dall'allergia?
La foto è tratta da Pixabay.com
data-matched-content-rows-num="4"