Prima di un viaggio ci sono molte domande che ci assalgono e una riguarda il dentifricio: si può portare nel bagaglio a mano, in aereo? Lo stesso interrogativo che ci si pone anche per la piastra per capelli, per esempio. Preparare la valigia, insomma, si rivela sempre un momento molto delicato e non solo perché bisogna scegliere quali vestiti portare e quali lasciare a casa (le donne ne sanno qualcosa!), ma è necessario sapere bene cosa si può e cosa non si può mettere nel bagaglio, a mano in particolar modo visto che va in cabina e non nella stiva.
Ci sono delle regole ben precise da seguire che ogni compagnia aerea mette a disposizione dei viaggiatori sul sito internet, ma in linea di massima è possibile sapere se il dentifricio si può portare in aereo, a prescindere dalla compagnia che si sceglie per volare. Per verificare se il dentifricio rientra nei prodotti che si possono portare in aereo, leggete attentamente la categoria dei "liquidi a bordo", in cui rientrano anche le paste, e quindi il dentifricio. L'Unione Europea e l'ENAC, soggetto regolatore delle attività di trasporto aereo in Italia, hanno adottato norme di sicurezza che limitano le quantità di sostanze liquide che si possono mettere nel bagaglio a mano.
Niente paura, però: il dentifricio si può portare in aereo, l'unica regola da seguire riguarda la quantità e, nello specifico, potete portare solamente un massimo di 100 grammi di prodotto; il recipiente va poi messo in una busta di plastica, o una borsa o sacchetto, trasparente e richiudibile e questa non può superare la capacità di un litro, da esibire separatamente ai controlli. Si legge, per esempio, nelle direttive Ryanair, una delle compagnie più gettonate:
"I liquidi devono essere trasportati in un contenitore non superiore a 100 ml. Tutti i liquidi devono essere contenuti in un unico sacchetto di plastica trasparente e richiudibile fino a 20 cm x 20 cm, con una capacità totale fino a un litro. È necessario essere in grado di chiudere completamente la borsa e in grado di entrare nel vostro bagaglio a mano. La borsa di liquidi deve essere messo fuori dal bagaglio a mano per essere controllati separatamente".
Approfondisci: scopri come non soffrire il mal d'aereo!
"È consentito portare - queste, invece, le istruzioni di Alitalia in merito -: una piccola quantità di liquidi all'interno del bagaglio a mano, contenuti in recipienti con capacità massima di 100 ml o equivalente (100 g). I recipienti devono essere inseriti in un sacchetto di plastica trasparente e richiudibile, di capacità non superiore a 1-l o di dimensioni di circa 18x20-cm e nella misura massima di un sacchetto per passeggero".
In ogni caso, vi invitiamo, per sicurezza, a leggere le regole e le istruzioni che vi forniscono prima del viaggio in aereo e prima di dedicarvi alla preparazione del bagaglio a mano, in cui il dentifricio, comunque, si può portare, ma attenzione a non sbagliarvi sulla quantità. Per evitare problemi, magari, vi consigliamo di preparare due tubetti di 80 grammi ciascuno, piuttosto che uno da 100.
La foto è tratta da Pixabay.com
"È consentito portare - queste, invece, le istruzioni di Alitalia in merito -: una piccola quantità di liquidi all'interno del bagaglio a mano, contenuti in recipienti con capacità massima di 100 ml o equivalente (100 g). I recipienti devono essere inseriti in un sacchetto di plastica trasparente e richiudibile, di capacità non superiore a 1-l o di dimensioni di circa 18x20-cm e nella misura massima di un sacchetto per passeggero".
In ogni caso, vi invitiamo, per sicurezza, a leggere le regole e le istruzioni che vi forniscono prima del viaggio in aereo e prima di dedicarvi alla preparazione del bagaglio a mano, in cui il dentifricio, comunque, si può portare, ma attenzione a non sbagliarvi sulla quantità. Per evitare problemi, magari, vi consigliamo di preparare due tubetti di 80 grammi ciascuno, piuttosto che uno da 100.
La foto è tratta da Pixabay.com
data-matched-content-rows-num="4"