Domanda delle domande: i brufoli si devono schiacciare o no? Proprio oggi, vi è spuntato uno sul naso, rosso, che non sapete proprio come eliminare. In questo caso, non bisogna minimamente toccarlo perché, pur provando a spremerlo, finirete per peggiorare la situazione e rendere ancora più grave l'infiammazione: è una delle prime fasi del brufolo, quando non si è ancora formato il pus. Quando, invece, diventa più maturo, potrete sbarazzarvene... ma non senza i dovuti accorgimenti perché c'è comunque il rischio (reale) che si infetti o che, al suo posto, troverete una piccola cicatrice.
Non è quindi da sciocchi domandarsi se i brufoli vanno schiacciati o no: sapere come fare per eliminarli senza problemi vi permetterà di avere sempre una pelle sana. I brufoli vanno spremuti solo quando contengono pus, quando cioè sono "gialli". Cosa fare precisamente? Prima di tutto, dovete ammorbidire la pelle facendo dei suffumigi (vapori di acqua calda) e, dopo aver lavato accuratamente la pelle, potete procedere con la spremitura - non violenta - del brufolo, coprendo le dita con dei pezzi di carta.
Se il brufolo non dovesse reagire, significa che non è ancora pronto per la spremitura. Non torturartelo. Quando è urgente eliminare questo inestetismo potete seguire il processo che vi ho spiegato, altrimenti - e sarebbe sempre meglio - dovete lasciare che il brufolo segua il suo corso, utilizzando, come aiutino, prodotti specifici per pelli grasse. Il dentifricio secca il brufolo, e risulta quindi molto utile, ma non lo deve utilizzare chi soffre di acne.
I brufoli non si devono schiacciare se sono troppo grandi o se restano di colore rosso per molto tempo perché potrebbero lasciare, al loro posto, delle cicatrici; quest'ultime, si possono attenuare con dei rimedi casalinghi, ma è sempre meglio non averle sulla pelle.
Non solo gli adolescenti, ma anche gli adulti non sono immuni dai brufoli: esiste la cosiddetta "acne tardiva", che presenta tutte le caratteristiche dell'acne giovanile. Per quanto riguarda invece la rasatura, bisogna fare attenzione alla forza che si usa per togliere barba o peli perché una pressione eccessiva potrebbe rendere più grave l'infiammazione. E, a fine rasatura, ricordate sempre di non usare dopobarba contenenti alcol perché non fanno bene né alla pelle né al brufolo.
I brufoli si devono schiacciare solo quando si presentano precise condizioni, quindi. Vi ricordo che, se i brufoli sono una costante della vostra vita, dovete cercare di cambiare stile di vita: spesso spuntano, infatti, quando si segue una dieta sbagliata, troppo calorica, o quando l'ansia diventa la vostra più "cara amica"!
La foto è tratta da Pixabay.com
data-matched-content-rows-num="4"