D'estate e d'inverno, il dubbio è lo stesso: il sole fa venire le rughe oppure no? Anche nel caso in cui la preoccupazione è dettata solamente da timori estetici, è meglio sapere che il sole è un grande nemico della pelle, così come lo smog, quindi non è soltanto una questione di rughe - e il dubbio vale anche per i nei -; bisogna proteggere bene il viso e in particolare gli occhi, tenendo gli occhiali fin sopra le sopracciglia e magari optando per un bel cappello, e non solo in spiaggia. La prima cosa da sapere, e che magari vi avranno ripetuto fino allo sfinimento, è che il sole invecchia la pelle ed è questo uno dei motivi per cui facilita la comparsa delle rughe.
I pericoli si corrono in tutte le stagioni e in tutti i luoghi, che sia al mare o in montagna, quindi se avete paura di invecchiare e di vedere comparire le rughe, bisogna necessariamente correre ai ripari. A spiegare meglio cosa succede e perché il sole fa venire le rughe è stato il professor Marcello Monti, responsabile di Dermatologia presso Humanitas e docente di Dermatologia all'Università di Milano, che, intervistato da Humanitasalute.it, ha detto:
"L'80 per cento delle rughe che vedete guardandovi allo specchio è provocato dal sole. I responsabili dell'invecchiamento sono i raggi UVA, ma anche gli UVB fanno la loro parte. Gli UVA penetrano più in profondità nella pelle e alterano le cellule che producono collagene e fibroblasti. Inoltre, il sole disidrata la pelle e può favorire l'insorgere di macchie cutanee dovute all’età [per cui esistono dei rimedi naturali, ndr]".
Le radiazioni aumentano le quantità di radicali liberi, che si muovono senza alcuno schema e che quindi possono recare danni alle cellule sane; diminuisce il collagene e la pelle diventa meno elastica, oltre che con qualche ruga qui e là - un po' come succede anche con le smagliature -.
Molte volte, però, può succedere che, a fine estate, o al termine di una vacanza, ci accorgiamo di avere delle linee sul viso che prima non avevamo mai notato e ci chiediamo: è stato il sole a far venire quelle rughe? Ebbene, in alcuni casi, sono rughe d'espressione e si formano quando facciamo delle smorfie con la luce del sole; è quindi l'abbronzatura a metterle in evidenza.
La foto è tratta da Pixabay.com
I pericoli si corrono in tutte le stagioni e in tutti i luoghi, che sia al mare o in montagna, quindi se avete paura di invecchiare e di vedere comparire le rughe, bisogna necessariamente correre ai ripari. A spiegare meglio cosa succede e perché il sole fa venire le rughe è stato il professor Marcello Monti, responsabile di Dermatologia presso Humanitas e docente di Dermatologia all'Università di Milano, che, intervistato da Humanitasalute.it, ha detto:
"L'80 per cento delle rughe che vedete guardandovi allo specchio è provocato dal sole. I responsabili dell'invecchiamento sono i raggi UVA, ma anche gli UVB fanno la loro parte. Gli UVA penetrano più in profondità nella pelle e alterano le cellule che producono collagene e fibroblasti. Inoltre, il sole disidrata la pelle e può favorire l'insorgere di macchie cutanee dovute all’età [per cui esistono dei rimedi naturali, ndr]".
Le radiazioni aumentano le quantità di radicali liberi, che si muovono senza alcuno schema e che quindi possono recare danni alle cellule sane; diminuisce il collagene e la pelle diventa meno elastica, oltre che con qualche ruga qui e là - un po' come succede anche con le smagliature -.
Molte volte, però, può succedere che, a fine estate, o al termine di una vacanza, ci accorgiamo di avere delle linee sul viso che prima non avevamo mai notato e ci chiediamo: è stato il sole a far venire quelle rughe? Ebbene, in alcuni casi, sono rughe d'espressione e si formano quando facciamo delle smorfie con la luce del sole; è quindi l'abbronzatura a metterle in evidenza.
La foto è tratta da Pixabay.com
data-matched-content-rows-num="4"