Con questi rimedi per i piedi freddi, affrontare la stagione invernale sarà diverso e non sarà più una sofferenza. Cosa fare è semplice e avete anche la possibilità di decidere a che tipo di rimedio ricorrere, visto che ne esistono di diversa natura; alcuni suggerimenti vi aiuteranno a prevenire i piedi freddi, mentre i rimedi veri e propri vanno seguiti d'inverno, quando sentirete due cubi di ghiaccio all'estremità delle gambe - esistono anche rimedi per i piedi freddi e sudati -. Prima di scoprire cosa fare, però, va individuata la causa scatenante, che a volte potrebbe essere una patologia circolatoria e non un semplice fastidio stagionale; il più delle volte, comunque, è un meccanismo attraverso cui il corpo tende a mantenere costante la temperatura nelle zone in cui ci sono organi vitali, sacrificando le estremità degli arti.
Una volta accertato che non si tratta di un problema alla circolazione del sangue, o altre cause, passate ai rimedi per piedi freddi: uno tra questi è il pediluvio caldo, di circa 38 °C, da alternare a uno freddo, tra i 15 e i 20 °C; in questo modo, si riattiva la circolazione e i piedi si riscaldano. Anche un massaggio si rivela efficace: partite dalle dita e con dei movimenti circolari e procedendo verso il tallone, un piede alla volta; per un'azione più intensa, potete usare un olio riscaldante, magari a base di eucalipto. Il massaggio può essere fatto anche con una palla su cui poggiare i piedi e facendola rotolare avanti e indietro per qualche minuto.
Non indossate calze troppo strette, preferite invece quelle termiche o di fibre naturali, anche per scaldare i piedi a letto, e, soprattutto, a fine giornata cambiatele, per evitare che siano inumidite di sudore e tengano i piedi freddi. I rimedi della nonna suggeriscono anche di mettere un po' di pepe nelle calze, sempre per riattivare la circolazione, oppure potete fare un po' di esercizio fisico (evitate di condurre una vita sedentaria): sollevatevi sulle punte e rimanete fermi per circa 30 secondi; ripetete il movimento per sette volte almeno, così il sangue fluirà più velocemente. E ancora, concedetevi un po' di relax con una tisana riscaldante allo zenzero.
Borsa dell'acqua calda fai da te: scopri come prepararla!
Infine, un compito molto importante è svolto dall'alimentazione: aggiungete un po' di peperoncino ai vostri piatti, mangiate due banane al giorno e anche tre quadratini di cioccolata fondente, un dolce e piacevole rimedio contro i piedi freddi!
La foto è tratta da Pixabay.com
data-matched-content-rows-num="4"