Quali sono i cibi più grassi del mondo da evitare? La lista è lunga, ma vi parlerò "solo" di dieci alimenti da "vedere e non toccare", che devono essere assolutamente assenti nella dieta di chi vuole perdere i chili di troppo. Certo, qualche strappo alla regola va sempre bene, però è meglio concedersi un bel gelato crema e frutta o una pizza ben condita, piuttosto che un piatto di kebab con contorno di patatine fritte e sensi di colpa o una crepe al doppio strato di Nutella con una bella manciata di cioccolatini variopinti. Bombe caloriche come poche. Se siete giunti in questo articolo, significa o che volete stare il più lontani possibile da questi cibi grassi (ma ancora non siete arrivati al punto di domandarvi se la mela fa ingrassare dopo cena) o che la vostra curiosità vi ha spinti per scoprire quelle che, per molti, vengono definite leccornie, e magari qualcuno sta già pensando a quale piatto tipico ipercalorico provare durante le prossime vacanze fuori dall'Italia.
Restiamo al momento in Italia, prendendo in considerazione i cibi più grassi del nostro paese. Spicca, fra tutti, il panzerotto fritto (o calzone), ripieno di mozzarella, pomodoro e prosciutto cotto; ma ci sono anche varianti che fanno lievitare le calorie: come la besciamella e affettati vari. Un panzerotto fritto tradizionale contiene 450 calorie e 15 g di grassi ogni 100 g. Il fritto, si sa, rende tutto più calorico, così come succede con le benefiche patate.
Dagli Stati Uniti, ha raggiunto tantissime nazioni, Italia compresa. Di costa sto parlando? Del burro d'arachidi! 100 g di prodotto contengono la bellezza di 600 calorie e 51 g di grassi. C'è da dire che, mangiarlo qualche volta e con poche cucchiaiate su delle fette biscottate integrali, il burro di arachidi non fa male perché contiene la vitamina B3 ed E, acido folico, acido oleico, arginina, fibre alimentari e un alto contenuto di proteine, ottime per gli sportivi e per chi segue una dieta vegetariana o vegana.
I nostri cugini francesi hanno invece realizzato uno dei dolci più mangiati in Europa (anche gli italiani ne va pazzi): la crepe alla crema di nocciole ha un posto privilegiato nella nostra lista dei cibi più grassi e calorici da evitare con le sue 230 calorie e i suoi 20 g di grassi ogni 100 g; calorie e grassi che tendono a salire - e non di poco - se si aggiunge panna, cioccolata bianca, caramelle, nocciole tosate e biscotti al cioccolato sbriciolati. In Francia, anche l'Aligot è un nemico per chi vuole perdere peso: formaggi, salsiccia e patate schiacciate raggiungono una percentuale di grassi e calorie altissima.
Nell'elenco degli alimenti più grassi del mondo, ho aggiunto anche piatti tipici di altre nazioni: il Khachapuri (Georgia) è un piatto a forma di pane ripieno di formaggio su cui viene adagiato uovo e burro fuso; il Jelebi (India) non è altro che un mix di pastella fritta bagnata con sciroppo di zucchero; il kebab (Turchia), ben conosciuto anche dagli italiani, che non lo disdegnano affatto.
Non posso concludere questo articolo senza parlare delle calorie della frutta secca (o, meglio, di un tipo di frutta secca) e di una salsina che l'Occidente usa come se non ci fosse un domani: le noci pecan hanno 690 calorie e 75 g di grassi ogni 100 grammi; la maionese ha 690 calorie e 75 g di grassi ogni 100 grammi. Insomma, meglio non mangiare noci pecan e maionese nello stesso giorno!
La foto è tratta da Pixabay.com
La foto è tratta da Pixabay.com
data-matched-content-rows-num="4"