Come fare per non avere freddo a piedi e mani? Queste sono le zone più sensibili durante l'inverno. C'è sempre una spiegazione a tutto: col freddo, il sangue tende a ritirarsi per proteggere gli organi interni, quelli vitali, e le dita risentono di questa vasocostrizione, una vera e propria strategia evolutiva, ma che porta ad avere mani e piedi bluastri e indolenziti. Può capitare anche che, con sbalzi di temperatura ripetuti, possano sorgere i geloni, che non devono mai essere sottovalutatati e che vanno curati con rimedi naturali (se non sono all'ultimo stato di degenerazione). Il freddo - se non è eccessivo - fa bene alla pelle, ma bisogna comunque prestare attenzione a come sfruttarlo a proprio vantaggio, altrimenti si va incontro a piedi e mani freddi, che non sono proprio piacevoli da avere.
Se soffrite di mani e piedi freddi e non sapete cosa fare, prima di tutto vi consiglio di curare la vostra dieta: limitate il più possibile l'assunzione di alcol e caffè perché provocano vasocostrizione e optate, invece, per cibi vasodilatatori, che provocano cioè l'effetto contrario, come peperoncino piccante e foglie di ginko biloba. Le soluzioni su come fare per non avere freddo a mani e piedi non finiscono qui: potete bere, molto semplicemente, delle tisane, che riscaldano tutto il corpo, in particolare la tisana allo zenzero che - di questi tempi - è facile da trovare anche nei bar: tisana zenzero e limone, tisana zenzero e arancia, tisana zenzero e cannella, tisana zenzero e tè verde, e tante altre.
Uno dei rimedi per avere mani e piedi caldi è quello di sfruttare strumenti di riscaldamento per la casa: potete optare per scelte più ecologiche (più efficaci di quelle inquinanti) oppure per scelte a bassissimo consumo per non sentire freddo senza spendere molti soldi. Utilissimo è anche usare una borsa d'acqua calda elettrica, ma dovete sapere bene come utilizzarla per non correre rischi inutili e per non far screpolare la pelle.
Quando siete a casa - meglio la sera - potete farvi una doccia di contrasto: non dovete far altro che alternare acqua calda (ma non troppo) e acqua fredda (ma non troppo) per attivare la circolazione sanguigna. Questa è utile anche per evitare il formarsi della cellulite. Potete farla anche subito dopo la palestra: l'attività fisica fa bene a tutto il corpo, anche alla circolazione.
Prima di uscire di casa, è sempre utile coprirsi bene e applicare una buona crema idratante sulle zone più sensibili del corpo: accorgimenti che servono per non avere freddo a piedi e mani!
La foto è tratta da Pixabay.com
data-matched-content-rows-num="4"