I rimedi per mani e piedi freddi e sudati possono dare benefici a chi soffre di questi problemi, che non sono per forza legati a delle patologie: il più delle volte, sono da attribuire a una cattiva circolazione. Una delle svariate cause. Cosa fare e come comportarsi? Prima di arrivare a utilizzare creme specifiche o medicinali - se non soffrite di malattie particolari -, potete optare per validi rimedi naturali utili per ridurre sudorazione eccessiva e raffreddamento esagerato delle zone più esterne del corpo. Quello che viene in mente di fare immediatamente, a chi ha problemi di mani e piedi freddi, è immergerli nell'acqua calda. Caldissima. Un errore: l'acqua calda scalda le mani, certo, ma può provocare screpolature fastidiose, sanguinamento e causare l'insorgenza di geloni.
Invece di riscaldarsi con acqua calda, meglio utilizzare quella tiepida e subito dopo cospargere piedi e mani con una buona crema idratante, senza petrolati e parabeni. Ma c'è un modo ancora più conveniente, che riduce al minimo gli effetti collaterali che potrebbe avere l'acqua tiepida sulle pelli più sensibili: coprire le mani con dei guanti e i piedi con diverse calze (a strati) per tenerli così al caldo. Bisogna però utilizzare guanti e calzini non troppo stretti perché, altrimenti, si blocca la circolazione e i problemi di piedi e mani freddi diventano più intensi.
Un ruolo importante gioca l'alimentazione: se soffrire di piedi e mani freddi, arricchite i vostri piatti col peperoncino, mangiate due banane al giorno e tre quadratini di cioccolata fondente (senza latte), preparate a inizio o fine giornata una tisana allo zenzero. Ricordate di essere sempre idratati, anche d'inverno, bevendo circa due litri d'acqua al giorno e massaggiate spesso le zone del corpo infreddolite.
E invece quali sono i rimedi per mani e piedi sudati? In un altro articolo, è stato spiegato come eliminare il sudore dai piedi (soprattutto in estate), in questo, invece, troverete degli ottimi consigli per ridurre l'iperidrosi: evitate bevande calde e cibi piccati, mangiate alimenti ricchi di zinco (semi di sesamo e di zucca, arachidi e cacao); fare una doccia fredda - ma non troppo - dà sollievo a chi soffre di piedi e mani sudati, oltre ad avere innumerevoli effetti benefici per la pelle e i capelli.
Esiste un rimedio della nonna facile facile da preparare per ridurre l'eccessiva sudorazione di mani e piedi: in una bacinella, versate mezzo litro di acqua fresca e due tazzine di aceto e lasciate in ammollo mani o piedi per circa 15 minuti; poi risciacquate con semplice acqua.
Adesso che sapete cosa fare con questi rimedi per mani e piedi freddi e/o sudati, quale proverete per primo?
La foto è tratta da Pixabay.com
La foto è tratta da Pixabay.com
data-matched-content-rows-num="4"