I rimedi naturali e casalinghi contro i geloni ai piedi esistono e sono anche parecchio efficaci. Se, sulla pelle, non si presentano ferite che sanguinano, potete utilizzarli tranquillamente, senza evitare bruciori e dolori inutili. I geloni compaiono d'inverno per via degli sbalzi di temperatura dal freddo al caldo o viceversa: il sangue non irrora più a dovere le zone più esterne del corpo e provoca questi problemi piuttosto fastidiosi perché portano con sé prurito, bruciore e gonfiore. Prevenire e curare i geloni è importantissimo: la loro formazione può portare a problematiche più gravi da risolvere solo con una cura antibiotica; se, quindi, i vostri geloni sono diventanti dolorosi - compromettendo la serenità della vostra quotidianità - è sempre meglio rivolgersi al proprio medico curante, senza perdere altro tempo.
Prevenire è sempre meglio di curare, anche nel caso dei geloni ai piedi: i rimedi naturali e casalinghi possono essere evitati se prestate molta attenzione a dei piccoli - ma essenziali - accorgimenti. Prima di tutto, dovete sempre coprire le zone più soggette ai geloni, come mani, piedi e, raramente, possono spuntare anche su orecchie e naso. Quando il clima è rigido o se c'è una temperatura più bassa rispetto a quella casalinga (avete letto l'articolo su come riscaldare la casa senza danneggiare l'ambiente?), bisogna uscire di casa con un paio di guanti e con più strati di calze. Non solo: bisogna fare molta attenzione alla dieta, che deve essere ricca di carote, cavoli e spinaci (favoriscono il microcircolo), senza dimenticare i preziosi agrumi; anche l'attività fisica serve per prevenire i geloni ai piedi così come la crema idratante.
Il primo consiglio che si dà a chi ha i geloni ai piedi è quello di fare il pediluvio con sale grosso e olio d'oliva: l'acqua, però, non deve essere bollente perché renderebbe ancora più fragile la pelle e non risolverebbe il problema. L'acqua deve essere sempre tiepida. Potete optare anche per impacchi alla lavanda, all'ortica o all'arnica; a proposito di quest'ultima pianta erbacea: potete usare il suo olio per fare dei messaggi su tutto il piede, dato che svolge una importante proprietà antinfiammatoria.
Altri rimedi naturali efficaci contro i geloni ai piedi? Il succo di limone. A casa, avrete sicuramente dei limoni: applicate il succo sulla zona interessata e massaggiate, ma dovete prestare attenzione a eventuali ferite perché, si sa, il limone brucia, e anche molto! Stesso accorgimento se intendete applicare sui geloni dei piedi fettine di rapa, di rafano o di cipolla. Potete anche utilizzare il pepe di Cayenna in polvere direttamente sulla zona interessata.
E voi conoscete altri rimedi casalinghi e naturali per i geloni ai piedi?
La foto è tratta da Pixabay.com
data-matched-content-rows-num="4"