Il catarro potrebbe presentarsi anche in caso di tosse nervosa, che nulla ha a che fare con le classiche infezioni delle vie respiratorie perché, ha natura psicologica: si presenta, infatti, quando l'adulto o ancora più spesso il bambino vive uno stato d'ansia o di stress che non riesce a esternare spiegando a parole e quindi tende a tossire per liberarsi di questo accumulo di tensione. Cosa fare e come curare la tosse nervosa? I sintomi sono simili a una tipica tosse e può essere curata anche con rimedi naturali, anche se servirebbero più che altro a calmarla, visto che, trattandosi di un disturbo psicologico, la cosa migliore da fare sarebbe consultare uno psicoterapeuta per indagare a fondo nel problema e risolverlo all'origine, o se si è in grado di capire da soli cosa è che ci disturba, si può provare a parlare e sfogarsi con una persona fidata; si rivelano efficaci invece in caso di tosse nervosa con catarro per sciogliere quantomeno quest'ultimo.
Per calmare i colpi di tosse, provate una tisana a base di rosmarino, bollendo 200 ml di acqua e aggiungendo pochi cm di rosmarino, da filtrare e consumare tutti i giorni dopo pranzo; si possono trovare anche sciroppo e olio essenziale di rosmarino. In alternativa, potete ricorrere a delle soluzioni a base di artemisia oppure di scleranto - anche tisane -, che sono due piante naturali. Anche l'omeopatia si rivela utile: è consigliata l'ignatia amara, utile per i disturbi di natura emotiva o per rabbia repressa, oppure si può decidere di praticare tecniche di meditazione o di training autogeno.
Per facilitare l'espulsione del catarro, invece, c'è il metodo per eccellenza: il vapore caldo, che potete inalarlo facendo l'aerosol oppure con i suffimigi, magari aggiungendo all'acqua un olio balsamico, tipo l'eucalipto. Anche il miele aiuta a sciogliere il muco ed è valido in caso di tosse nervosa esattamente come per la tosse grassa: va assunto puro prima di andare a dormire oppure può essere aggiunto in una bevanda calda, latte o tisana che sia; anche la propoli è un valido rimedio per calmare i colpi di tosse, oppure il timo che è dotato di proprietà disinfettanti e antibatteriche: potete trovarne l'estratto secco in erboristeria e metterlo in infusione, bevendo l'infuso di timo tre volte al giorno, o procurandovi l'olio essenziale da diluire, tre gocce, in un olio naturale da massaggiare su petto e schiena due volte al giorno.
Infine, è efficace anche il balsamo di Tolù, che si trova in commercio come tintura madre: 40 gocce in 50 millilitri di acqua per due volte al giorno. Ma la prima cosa da fare è consultare un medico, prima di curare la tosse nervosa con catarro con rimedi naturali.
La foto è tratta da Pixabay.com
data-matched-content-rows-num="4"