Le proprietà cosmetiche dell'olio di zucca non devono essere sottovalutate. Non è impiegato, da chi si prende cura di sé con prodotti naturali, come l'olio di lino o l'olio di cocco, ma ha comunque delle caratteristiche che potrebbero interessare tutti coloro che, fino a questo momento, non sapevano nemmeno del suo uso nella cosmesi. L'olio di zucca si estrae dai semi, ha un'alta percentuale di fitosteroli - questo lo rende perfetto per chi soffre di ipertrofia prostatica -, vitamine, acidi grassi, ferro, selenio e zinco. Grazie alla sua particolare composizione, l'olio di semi zucca può essere usato come anti-rughe naturale, come elasticizzante della pelle, come rimedio per acne e seborrea, persino come ricostituente per capelli: aminoacidi e zinco lavorano in sinergia per accelerare la crescita dei capelli e per ridurne la loro caduta.
Quindi non solo la polpa della zucca e i suoi semi hanno delle ottime proprietà, ma anche l'olio spremuto a freddo. Vi consiglio di specificare che lo volete "spremuto a freddo" al vostro erborista di fiducia perché questo significa che, durante il processo di trasformazione, ha mantenuto inalterate vitamine, acidi grassi e sali minerali.
C'è una differenza importante che bisogna fare. Esiste sia l'olio di zucca non raffinato sia l'olio di zucca raffinato: il primo è di un verde scuro tendente al nero, ha un forte odore e, una volta spalmato sulla pelle e sui capelli non va via facilmente; il secondo, invece, è giallognolo, è inodore ed è più difficile da reperire. L'olio di semi di zucca non raffinato è quello più consigliato per i trattamenti di bellezza.
Passiamo, adesso, alle proprietà cosmetiche dell'olio di semi di zucca più studiate e alla spiegazione della preparazione di creme, maschere per il viso e semplici trattamenti per i capelli:
- L'olio di zucca è un anti-caduta naturale per i capelli (qui gli altri consigli per la vostra chioma): questa sua proprietà è dovuta agli steroli in essi contenuti, che bloccano l'enzima 5 alfa reduttasi e trasformano il testosterone in diidrotestosterone. Basta mettere poche gocce di olio di zucca sui capelli asciutti, massaggiare il cuoio capelluto per tre minuti e risciacquare con acqua tiepida. Passate uno shampoo delicato e un balsamo nutriente. Questa operazione deve essere ripetuta due volte a settimana.
- Gli acidi grassi e le vitamine della zucca permettono di avere una pelle più nutrita ed elastica, senza considerare l'effetto anti-age dell'olio: basta aggiungere alcune gocce di olio di zucca con un altro olio idratante e usare il composto sulla zona interessata, finché non verrà assorbito. Si può ottenere anche una maschera anti-acne: usate una decina di gocce di olio di zucca e una manciata di argilla verde, tenetela in posa per venti minuti, risciacquate con acqua tiepida e usate una crema idratante.
- Le scottature guariscono prima con l'olio di zucca: basta utilizzarlo, senza mescolarlo ad altri prodotti, sulla zona interessata.
Queste proprietà cosmetiche dell'olio di semi di zucca spremuto a freddo vi convinceranno ad avere una boccettina nel vostro beauty case.
La foto è tratta da Pixabay.com
La foto è tratta da Pixabay.com
data-matched-content-rows-num="4"