In adulti e bambini potrebbe presentarsi la tosse nervosa, riconoscibile da semplici sintomi, che si differenzia da altri tipi di tosse - maggiormente da quella grassa - perché è scatenata non da malattie fisiche quanto da stress e nervosismo. Viene chiamata anche "psicogena" proprio perché è di origine psicosomatica ed è un disturbo molto fastidioso che si manifesta con colpi di tosse secca, innescati anche da situazioni di ansia e di tensione; può colpire maggiormente i bambini perché non riescono, spesso, a esprimere i loro stati d'animo e a esternare ciò che disturba la loro tranquillità, e l'età più soggetta a tosse nervosa è dai 5 ai 15 anni.
Per quanto riguarda i sintomi in adulti e bambini non ci sono sostanziali differenze: il soggetto ha colpi di tosse secca e persistente, compare improvvisamente e può manifestarsi più volte durante la giornata, anche rischiando di compromettere le normali attività quotidiane. Trattandosi di un riflesso nervoso, non derivante quindi da infezioni delle vie respiratorie o dalla presenza di muco da espellere, con la tosse nervosa il bambino, o l'adulto, vorrebbe liberarsi delle emozioni che invece rimanendo all'interno destabilizzano il suo equilibrio e la sua tranquillità; può essere anche un meccanismo di difesa in situazioni di disagio o quando si è in difficoltà, visto che, solitamente, in queste situazioni non si sa come reagire.
Per quanto riguarda i sintomi in adulti e bambini non ci sono sostanziali differenze: il soggetto ha colpi di tosse secca e persistente, compare improvvisamente e può manifestarsi più volte durante la giornata, anche rischiando di compromettere le normali attività quotidiane. Trattandosi di un riflesso nervoso, non derivante quindi da infezioni delle vie respiratorie o dalla presenza di muco da espellere, con la tosse nervosa il bambino, o l'adulto, vorrebbe liberarsi delle emozioni che invece rimanendo all'interno destabilizzano il suo equilibrio e la sua tranquillità; può essere anche un meccanismo di difesa in situazioni di disagio o quando si è in difficoltà, visto che, solitamente, in queste situazioni non si sa come reagire.
E ancora, i sintomi della tosse nervosa sono da ricercare in un'eventuale aggressività repressa o una bassa stima di sé stessi, con conseguente scarsa affermazione; bisogna rivolgersi a un medico e tentare di individuare quale sia la causa psicologica scatenante e agire per tempo risolvendo stati d'animo che portano alla comparsa di questo tipo di tosse. Nei più piccoli, per esempio, potrebbe verificarsi nei periodi scolastici, in periodi di tensione in famiglia o se non si sentono presi abbastanza in considerazione; gli adulti potrebbero reagire con tosse nervosa per richiamare attenzione o per insicurezza.
I sintomi sono facilmente riconoscibili, soprattutto se dopo una visita dal dottore si esclude la presenza di qualche tipo di infezione, ed è una buona base di partenza per liberarsi della tosse nervosa, sia negli adulti sia nei bambini.
data-matched-content-rows-num="4"