Esiste una cura naturale per la pertosse, anche se sono consigli da seguire per provare sollievo dalla tosse, perché trattandosi di un problema di salute da non sottovalutare bisogna intervenire sotto indicazioni di un medico. La pertosse dura varie settimane e siccome porta ad avere colpi di tosse piuttosto violenti, è normale volerla curare in modo naturale sperando di liberarsene il prima possibile. Come fare? Tra le cure troviamo anche il miele grezzo, assumendo un cucchiaino in una bevanda calda e bevendo lentamente, almeno un paio di volte al giorno così da calmare la situazione nell gola; prima di andare a letto, inoltre, mangiate un cucchiaino di miele per dormire meglio.
Lo zenzero ha proprietà antibatteriche ed è un ottimo alleato per distruggere i batteri della pertosse: mescolate un cucchiaio di succo di zenzero fresco con un po' di miele grezzo e assumetelo due volte al giorno, oppure mescolate la stessa quantità di succo di zenzero, succo di limone e succo di cipolla e del composto assumetene un cucchiaio per tre volte al giorno. L'aglio rimane un antibiotico naturale: un cucchiaino di aglio fresco due o tre volte al giorno per una settimana, oppure potete fare dei suffimigi aggiungendo all'acqua bollente un cucchiaio di aglio tritato.
Anche la camomilla è una cura naturale per trovare sollievo dalla pertosse, a cui potete aggiungere anche del succo di limone o il miele, perché anche il limone può rivelarsi utile: aggiungete un cucchiaino di succo in un bicchiere d'acqua calda insieme anche a un po' di miele, più volte al giorno. Tra le cure per la pertosse c'è anche la liquirizia: procuratevi la polvere di radice di liquirizia e aggiungetene un cucchiaino in due tazze d'acqua, da far bollire per cinque minuti; poi lasciate riposare per un quarto d'ora, filtrate e bevete due volte al giorno, oppure mescolate mezzo cucchiaino di polvere con un po' di miele, per tre volte al giorno e per una durata di due giorni.
E cosa dire delle mandorle? Sotto forma di olio, da mescolarne cinque gocce con dieci gocce di succo di cipolla e dieci di succo di zenzero, da assumere tre volte al giorno per dieci giorni. In questi diversi modi riuscite a curare la pertosse naturalemente per trovare un immediato sollievo.
Anche la camomilla è una cura naturale per trovare sollievo dalla pertosse, a cui potete aggiungere anche del succo di limone o il miele, perché anche il limone può rivelarsi utile: aggiungete un cucchiaino di succo in un bicchiere d'acqua calda insieme anche a un po' di miele, più volte al giorno. Tra le cure per la pertosse c'è anche la liquirizia: procuratevi la polvere di radice di liquirizia e aggiungetene un cucchiaino in due tazze d'acqua, da far bollire per cinque minuti; poi lasciate riposare per un quarto d'ora, filtrate e bevete due volte al giorno, oppure mescolate mezzo cucchiaino di polvere con un po' di miele, per tre volte al giorno e per una durata di due giorni.
E cosa dire delle mandorle? Sotto forma di olio, da mescolarne cinque gocce con dieci gocce di succo di cipolla e dieci di succo di zenzero, da assumere tre volte al giorno per dieci giorni. In questi diversi modi riuscite a curare la pertosse naturalemente per trovare un immediato sollievo.
La foto è tratta da Pixabay.com
data-matched-content-rows-num="4"