Autunno è sinonimo di castagne, ma fanno ingrassare? Questa è una delle preoccupazioni più grandi per le donne, ma anche per qualche uomo che ci tiene alla linea, eppure le caldarroste sono talmente irresistibili che a convincersi che un piccolo peccato di gola è concesso. Eppure, non è del tutto giusto considerare che fanno ingrassare sempre e comunque e che per questo sono considerate un nemico giurato della dieta; inoltre, non privatevi del piacere di gustarvi questo tipico frutto dell'autunno, magari senza eccedere ma anche senza rinunciarci in tutto e per tutto.
Le castagne sono buonissime da mangiare in diversi modi: lessate, crude oppure arrosto, ed è proprio in base a come vengono cucinate che cambia il loro apporto calorico; e ancora è possibile preparare dei dolci usandole come base per preparazione oppure usando la farina di castagne. Insomma, in autunno le troviamo un po' ovunque e resistere alla tentazione di mangiarle è davvero difficile, ma bisogna anche farlo senza paura di ingrassare. C'è chi pensa che gonfino la pancia (come i broccoli) e chi facciano lievitare il punto vita, chi soffre di glicemia alta invece si convince di non poter cedere, ma quanto c'è di vero in tutto questo?
Le castagne sono ricche di proprietà nutritive e aiutano a prevenire cali energetici, in più contengono vitamine C e B, acido folico e minerali, oltre alle fibre, ma concentriamo l'attenzione sull'amido in esse contenuto, che possiamo considerare la causa scatenante del dubbio sul fanno ingrassare o non fanno ingrassare, e quindi veniamo al loro apporto calorico: 200 calorie per 100 grammi di castagne crude, che diventano 180 se si tratta di caldarroste oppure 120 se decidiamo di lessarle.
Il trucchetto, quindi, sta nel non esagerare con le quantità e allora riuscirete a mangiare le castagne senza il timore di ingrassare!
La foto è tratta da Pixabay.com
data-matched-content-rows-num="4"