La zucca fa bene alla salute? Un ortaggio prezioso, dai molteplici benefici, che non deve proprio mancare sulla tavola di nessuno, né di onnivori né di vegetariani o vegani; a renderla perfetta per qualsiasi tipo di dieta sono, in primo luogo, le sue irrisorie calorie: 15 Kcal per 100 grammi e ciò è dovuto al suo contenuto di acqua pari al 95% (persino maggiore di quello dell'anguria) e agli zuccheri quasi del tutto assenti. La zucca non fa ingrassare e se, in autunno, avete intenzione di perdere i chili di troppo, potete mangiarla tranquillamente, ricordandovi di inserire nella vostra dieta anche un frutto, che vi aiuterà a tornare subito in forma: l'uva, la cui buccia ha grandi proprietà brucia-grassi. Sarebbe troppo riduttivo dire: "Mangia la zucca perché ha poche calorie". Una frase che non le rende giustizia perché questo ortaggio (tenete ben a mente che la zucca non è una verdura) possiede anche beta carotene, potassio, zinco, calcio, fosforo, vitamine A e C e fibre. Come altri tipi di vegetali, deve essere sempre alternata con altri cibi importanti per il corretto funzionamento del corpo: la zucca può essere mangiata due o tre volte a settimana.
Mangiando zucca trarrete solo vantaggi per la vostra salute: numerosi, infatti, sono le sue proprietà, da quella antidiabetica a quello lassativa, e le potete scoprire qui di seguito.
- La zucca contro il diabete. Uno studio condotto dai ricercatori dell'Università del Massachusetts - e pubblicato sul Journal of Medicinal Food - ha dimostrato che i nativi americani che seguono una dieta fatta principalmente di cibi raffinati, bibite gassate e di poca frutta e verdura, hanno un'alta probabilità di contrarre il diabete di tipo 2, l'obesità e l'ipertensione. Gli studiosi, allora, hanno consigliato loro di tornare alla dieta originaria, basata sul consumo principale di zucca, fagioli e mais, che ha sortito gli effetti sperati, riducendo drasticamente la percentuale di ammalarsi. La zucca è risultata essere il vegetale più capace di controllare gli zuccheri e regolarizzare i livelli di glicemia.
- La zucca contro i problemi gastro-intestinali. Grazie alla sua proprietà lassativa, è utile per chi soffre di stitichezza ed emorroidi, ma non dovrebbe privarsene nemmeno chi ha problemi di colite e disturbi intestinali vari perché ha un alto contenuto di fibre.
- La zucca contro insonnia e tachicardia. Sono alcuni particolari aminoacidi di questo ortaggio a permettere di raggiungere uno stato di calma mentre gli acidi Omega 3 e il beta carotone sono ottimi per la prevenzione dei problemi del cuore.
Non bisogna tralasciare ingiustamente i semi di zucca. Hanno tante calorie (ogni 100 g, 618 Kcal), questo è vero, ma sono ricchi di proteine - quindi ottimi per chi fa sport -, carboidrati e contengono zinco e fosforo, vitamine E e F e principi attivi come fitosterine, cucurbitine, deltasteroli e globuline vegetali.
La zucca e i suoi semi fanno bene alla salute. Il vostro corpo ringrazierà.
La foto è tratta da Pixabay.com
La foto è tratta da Pixabay.com
data-matched-content-rows-num="4"