Cos'è la pertosse? Chiamata anche tosse canina, si tratta di un'infezione delle vie respiratorie causata dal batterio Bordetella pertussis, un bacillo presente in tutto il mondo, e si caratterizza per la presenza di una tosse secca improvvisa e violenta, che si conclude con una sonora inspirazione simile al verso degli animali; da qui il nome di tosse asinina, canina o abbaiante. Nel passato era anche causa di morte, ma per fortuna gli esperti hanno trovato poi un vaccino e il rischio si è notevolmente ridotto. I più colpiti rimangono i neonati, specialmente prima dei sei mesi di vita, perché ancora non hanno tutte le vaccinazioni in grado di proteggerli dalle malattie e, in questo caso, dalla pertosse, e si ripresenta tra gli 11 e i 18 anni quando l'immunità svanisce.
La pertosse può durare da una a due settimane, in presenza anche di raffredore, seguite da altre due o quattro settimane di tosse acuta e il recupero è estremamente graduale, infatti anche nelle settimane successive possono verificarsi attacchi di tosse violenta; nei bambini il recupero potrebbe durare anche mesi. Per quanto riguarda l'incubazione, invece, il periodo spazia dai dieci ai 14 giorni fino a tre settimane anche; successivamente si entra nella fase iniziale, detta anche cararrale, che potrebbe anche portare febbre; la fase parassistico è caratterizzata da tosse secca e precede la convalescenza.
Approfondisci: cause e rimedi per la tosse grassa
Nelle prime due settimane la tosse canina è contagiosa più che mai, ma se si prendono antibiotici il periodo si riduce anche a cinque giorni soltanto. Si tratta, comunque, di una malattia estremamente contagiosa e i batteri si trasmettono tramite gocce di liquido provenienti da naso o bocca dell'infetto, per questo possono trasmettersi anche con uno starnuto o una semplice risata e non necessariamente entrando in contatto con la bocca dell'altro, perché basterà che le goccioline si depositino, per esempio, sulle mani che poi entrano in contatto con la bocca e trasmettono il batterio della pertosse.
Scopri le cause della tosse secca in adulti e bambini
La tosse canina non conosce stagioni: può colpire in qualsiasi periodo dell'anno e tende a ripresentarsi nel soggetto ogni 3-5 anni e quando si presenta potrebbe anche ostacolare la respirazione e l'alimentazione; la pertosse potrebbe portare anche alla fuoriuscita di sangue dal naso.
Per tutti questi motivi è importante non sottovalutare la pertosse, o tosse canina, e bisogna consultare il medico appena compaiono i primi sintomi.
La foto è tratta da Pixabay.com
data-matched-content-rows-num="4"