Come curare la tosse canina? Viene comunemente chiamata anche pertosse e si manifesta allo stesso modo sia negli adulti sia nei bambini: inizialmente potrebbe sembrare un raffreddore, ma nel giro di qualche giorno compare una tosse molto forte, caratterizzata non solo dalla violenza dello stimolo a tossire quanto anche dal tipico "urlo" finale. Soprattutto nei bambini, però, potrebbero presentarsi delle complicazioni, per questo prima di iniziare a curarla con dei rimedi naturali o consigli vari, è opportuno consultare il medico in modo da assumere farmaci se e quando necessario.
Lo stesso medico potrà prescrivervi la codeina, una sostanza naturale con proprietà analgesiche, capace di porre rimedio a dolori lievi o moderati e che è utile per calmare gli attacchi di tosse. La fitoterapia, cioè la pratica che prevede l'utilizzo di piante o estratti di piante per le cure naturali, suggerisce l'utilizzo del timo o della drosera per preparare degli infusi, oppure uno sciroppo a base di corteccia di ciliegio nero selvatico.
Se preferite invece la corrente dell'omeopatia, allora sappiate che per curare la tosse canina servirà procurarvi il carbo vegetabilis oppure il coccus cacti: il primo trae origine dal carbone vegetale, ha un'azione lunga e profonda ed è un rimedio valido per curare le infezioni dell'apparato respiratorio, quale potrebbe essere proprio la tosse canina; il secondo, invece, potrebbe impressionare qualcuno visto che si tratta di un insetto che vive prevalentemente in Messico e di cui viene usata la femmina essiccata per ottenere il rimedio omeopatico, in più è particolarmente usato per curare la pertosse.
Se preferite invece la corrente dell'omeopatia, allora sappiate che per curare la tosse canina servirà procurarvi il carbo vegetabilis oppure il coccus cacti: il primo trae origine dal carbone vegetale, ha un'azione lunga e profonda ed è un rimedio valido per curare le infezioni dell'apparato respiratorio, quale potrebbe essere proprio la tosse canina; il secondo, invece, potrebbe impressionare qualcuno visto che si tratta di un insetto che vive prevalentemente in Messico e di cui viene usata la femmina essiccata per ottenere il rimedio omeopatico, in più è particolarmente usato per curare la pertosse.
Qualche altro consiglio? Per placare gli attacchi di tosse è preferibile usare un umidificatore nella stanza per favorire la respirazione, così come anche sarebbe meglio evitare di riempire l'ambiente di spray o fumo di ogni genere, anche della stufa o del caminetto, perché riempirebbe l'aria di sostanze irritanti che scatenano maggiormente la tosse canina, rendendo vani i progressi fatti mentre si vuole curarla.
La foto è tratta da Pixabay.com
La foto è tratta da Pixabay.com
data-matched-content-rows-num="4"