Riconoscere le cause della tosse grassa è importante per scegliere, poi, a quale rimedio ricorrere per accelerarne la scomparsa. Questo tipo di tosse, a differenza di quella secca, si caratterizza per un'espulsione dalla bocca del catarro, ma non per questo si verifica solo in presenza di un raffreddore: la tosse grassa è sintomo di più infezioni respiratorie ed è importante individuarle in base agli elementi che si presentano. In ogni caso, rimane un meccanismo di difesa dell'organismo e anche molto importante, con cui si difendono e proteggono le vie respiratorie eliminando il catarro, ricco di microorganismi che potrebbero peggiorare l'infezione se trattenuti all'interno.
Una delle cause più comuni è l'accumulamento di muco nei bronchi e nelle vie aeree, che potrebbe verificarsi soprattutto in caso di raffreddore e influenza, e il rifletto della tosse è importante per espellerlo e velocizzare la guarigione. Altre cause della tosse grassa sono: infezione batterica, bronchite, pertosse, ma ve ne sono altre più preoccupanti, come per esempio la tubercolosi o un ascesso polmonare; se notate una strana composizione del catarro non esitate a contattare subito il vostro medico.
Per quanto riguarda i rimedi della tosse grassa, invece, potete optare per i classici rimedi della nonna per trovare immediato sollievo oppure sfruttando le proprietà delle piante: per prevenire l'accumulo di catarro ci sono eucalipto, liquirizia, zafferano, grindelia, basilico, farfara e anice; per favorire l'eliminazione delle secrezioni mucosi ci sono il marrubio e la liquirizia; se la tosse grassa infiamma le mucose della gola c'è la camomilla per un'azione emolliente oppure tiglio, lino, marubio, malva e altea. Infine, per rinforzare le difese immunitarie scegliete prodotti a base di uncaria, astragalo, echinacea o eleuterococco.
Approfondisci: cosa fare per la tosse grassa nei bambini
Tra i rimedi naturali e casalinghi, invece, troviamo i suffimigi e per migliorarne l'azione contro la tosse grassa possiamo aggiungere oli essenziali dalle proprietà espettorati. Per quanto riguarda l'alimentazione, quando avete la tosse preferite sempre cibi caldi, come minestre e brodi, e frutta e verdura; infine, non dimenticate il miele da aggiungere al latte caldo oppure a una tisana, così da ammorbidire le mucose irritate.
Tra cause e rimedi, la tosse grassa dovrebbe regredire nel giro di qualche giorno, se dovesse persistere, o se non notate miglioramenti, consultate il medico.
data-matched-content-rows-num="4"