La tosse secca colpisce tutti, adulti e bambini, e le cause scatenanti possono essere di vario tipo. Prima di scoprirle, è giusto approfondire cosa succede quando viene la tosse: è uno stimolo che serve per ripulire le vie respiratorie da particelle che ne infastidiscono il regolare funzionamento; può essere volontario o involontario e rappresenta, in pratica, una vera difesa adottata dal nostro organismo e infatti la tosse è uno dei sintomi più diffusi di diverse malattie. In particolare, quella secca nasce da una irritazione delle vie aeree e spesso la causa è la semplice inalazione di sostante irritanti, come possono essere le polveri, lo smog il fumo.
Le cause della tosse secca quindi sono queste sostanze che possono lesionare le mucose respiratorie, stimolanto i recettori nervosi che reagiscono con il sintomo classico; in altre parole, alla presenza di questo fastidio, le vie aeree inviano un impulso al cervello che fa chiudere la trachea e contrarre il diaframma, comprimendo i polmoni. Così facendo aumenta la pressione e ne scaturisce una violenta emissione d'aria per espellere le sostante irritanti.
Quando la tosse secca persiste più del solito e in assenza di muco da espellere, il passaggio d'aria potrebbe provocare anche dolore perché irriterebbe ulteriormente le vie respiratorie. Tuttavia, potrebbero essere altre le cause scatenanti della tosse, sia per gli adulti sia per i bambini, quando non c'è produzione di catarro, e fra queste possiamo trovare: bronchite o infezioni ai bronchi, tracheite, asma allergica, infezioni cardiache o polmonari, laringite o anche tumori ai polmoni o all'esofago.
Non allarmatevi, comunque, e consultate subito il vostro medico solo se doveste vedere che la tosse persiste e non si calma nel giro di qualche giorno, con maggiore attenzione ai vostri bambini, perché, come abbiamo detto in apertura, nella maggior parte dei casi la tosse secca è causata da agenti irritanti.
Quando la tosse secca persiste più del solito e in assenza di muco da espellere, il passaggio d'aria potrebbe provocare anche dolore perché irriterebbe ulteriormente le vie respiratorie. Tuttavia, potrebbero essere altre le cause scatenanti della tosse, sia per gli adulti sia per i bambini, quando non c'è produzione di catarro, e fra queste possiamo trovare: bronchite o infezioni ai bronchi, tracheite, asma allergica, infezioni cardiache o polmonari, laringite o anche tumori ai polmoni o all'esofago.
Non allarmatevi, comunque, e consultate subito il vostro medico solo se doveste vedere che la tosse persiste e non si calma nel giro di qualche giorno, con maggiore attenzione ai vostri bambini, perché, come abbiamo detto in apertura, nella maggior parte dei casi la tosse secca è causata da agenti irritanti.
La foto è tratta da Pixabay.com
data-matched-content-rows-num="4"