Esiste qualcosa di più fastidioso della tosse grassa? Probabilmente no, ecco perché appena ne avvertiamo i sintomi vogliamo liberarcene il prima possibile, magari anche con l'aiuto di rimedi casalinghi e naturali. Anche se fastidiosa, comunque, la odierete di meno sapendo che è un meccanismo di difesa del nostro organismo con cui viene eliminato il muco pieno di germi: la tosse grassa, infatti, è sintomo di un'infezione alle vie respiratorie a cui segue la formazione del catarro. Fin quando quest'ultimo è ancora denso, però, è difficile da eliminare, per questo è molto importante far sì che il muco si fluidifichi.
A tal proposito, esistono dei rimedi casalinghi per la tosse grassa e per scoprirli tutti iniziamo con il più semplice tra tutti: fate dei suffimigi, perché inalando il vapore caldo riuscirete a sciogliere il catarro, ma per un'azione più mirata potete arricchire l'acqua con un olio balsamico, ad esempio l'eucalipto. Il miele rimane un rimedio naturale molto affidabile in caso di tosse - anche per quella secca -: potete mangiarne un cucchiaino oppure potete scioglierlo in una tazza di acqua calda oppure in una tisana; al miele potete unire la propoli per creare un ulteriore rimedio.
A tal proposito, esistono dei rimedi casalinghi per la tosse grassa e per scoprirli tutti iniziamo con il più semplice tra tutti: fate dei suffimigi, perché inalando il vapore caldo riuscirete a sciogliere il catarro, ma per un'azione più mirata potete arricchire l'acqua con un olio balsamico, ad esempio l'eucalipto. Il miele rimane un rimedio naturale molto affidabile in caso di tosse - anche per quella secca -: potete mangiarne un cucchiaino oppure potete scioglierlo in una tazza di acqua calda oppure in una tisana; al miele potete unire la propoli per creare un ulteriore rimedio.
L'aglio è considerato uno antibatterico naturale tra i migliori e potete usarlo per fare uno sciroppo fatto in casa: in una pentola versate mezzo litro d'acqua e 250 grammi di fruttosio, mettete a riscaldare e dopo qualche minuto aggiungete 2 agli puliti e schiacciati; quando l'acqua bolle, togliete dal fuoco e filtrate in una bottiglietta o in un contenitore e assumetene due cucchiai al giorno. Anche se può sembrare insolito, il miele e la cipolla insieme possono essere un buon rimedio per la tosse grassa: versate in un recipiente mezzo litro d'acqua, cinque cipolle tagliate e una tazza di miele liquido; mettete sui fornelli e una volta riscaldato filtrate con un colino. Da usare sempre due volte al giorno.
Anche ricorrendo a questi rimedi naturali per la tosse grassa, è consigliabile stare a riposo un paio di giorni almeno, inoltre se non notate miglioramenti consultate subito il vostro medico.
La foto è tratta da Pixabay.com
data-matched-content-rows-num="4"