Curare la tosse secca con rimedi naturali e casalinghi è possibile e, in particolar modo, non è affatto una leggenda metropolitana il fatto che il miele sia in grado di calmarla. Prima di passare ai rimedi, sarebbe utile scoprire le cause della tosse secca per poterla, se è possibile, eliminare e passare successivamente alla cura; in caso contrario, potrebbe essere tutto vano, non trovate? Per iniziare questo viaggio alla scoperta dei rimedi per la tosse secca non possiamo che partire dal miele, che abbiamo già nominato in apertura: le sue proprietà antivirali e antisettiche sono in grado di darci un grande aiuto contro la tosse, calmando l'infiammazione e riducendo i batteri; aiuta anche a migliorare la respirazione quando la tosse è acuta e non dà tregua.
Il miele contro la tosse secca può essere assunto in diversi modi: da solo, mangiandone un cucchiaino e lasciandolo scivolare nella gola, oppure diluito in una tazza di latte o di tè caldo - non aggiungetelo, però, quando ancora è bollente ma lasciate raffredare un po' il tè prima -; un rimedio della nonna prevede anche di bere un bicchiere d'acqua calda con aggiunta di miele e qualche goccia di limone, oppure potete semplicemente unire un po' di miele un po' di succo di limone. Esistono anche delle tisane per calmare la tosse e in particolare dovrete bere quelle a base di tiglio, malva o violetta, che trovate comodamente in erboristeria. In generale, comunque, tutte le bevande calde sono dei buoni rimedi perché aprono le vie respiratorie
Il miele contro la tosse secca può essere assunto in diversi modi: da solo, mangiandone un cucchiaino e lasciandolo scivolare nella gola, oppure diluito in una tazza di latte o di tè caldo - non aggiungetelo, però, quando ancora è bollente ma lasciate raffredare un po' il tè prima -; un rimedio della nonna prevede anche di bere un bicchiere d'acqua calda con aggiunta di miele e qualche goccia di limone, oppure potete semplicemente unire un po' di miele un po' di succo di limone. Esistono anche delle tisane per calmare la tosse e in particolare dovrete bere quelle a base di tiglio, malva o violetta, che trovate comodamente in erboristeria. In generale, comunque, tutte le bevande calde sono dei buoni rimedi perché aprono le vie respiratorie
A proposito di rimedi casalinghi, se la cipolla non rappresenta un problema, allora ecco la ricetta per voi: tritate una cipolla e mettetela in un recipiente, aggiungete due cucchiai di miele e lasciate riposare per una mezzoretta; mangiatene un cucchiaio ogni tanto durante la giornata e noterete presto i risultati. Preferite le mandorle? Lasciatene dieci a mollo per tutta la notte, poi aggiungete 30 grammi di burro e 20 grammi di zucchero, mescolate bene e mangiatene un cucchiaino due volte al giorno, soprattutto quando la tosse persiste più del solito.
Anche i gargarismi con il sale calmano la tosse secca: sciogliete un cucchiaio di sale in mezzo bicchiere d'acqua tiepida e procedete con i gargarismi, che potete fare durante il giorno tutte le volte che volete. I suffimigi, invece, vi aiuteranno a liberare le vie respiratorie.
Non vi resta che scegliere il rimedio naturale contro la tosse secca che preferite e tornate a dormire sonni tranquilli!
La foto è tratta da Pixabay.com
data-matched-content-rows-num="4"