A molte persone succede di avere mal di testa dopo aver mangiato il gelato e non si tratta solamente di una coincidenza: è il gelato a provocare l'emicrania, ma perché succede? La spiegazione è prettamente scientifica: si tratta di una forma di mal di testa, che potrebbe essere anche un rapido dolore al cranio, attraverso cui il cervello si difende dal freddo improvviso e il tutto è scatenato dall'alterazione nell'afflusso di sangue al cervello. Non soltanto il gelato, quindi, ma anche una bibita fredda oppure un ghiacciolo entrando in contatto con il palato fanno sì che si verifichi una rapida dilatazione e costrizione dell'arteria cerebrale anteriore, che arriva al cervello; questa vasodilatazione provoca un dolore al cranio, che per fortuna dura pochi secondi, quasi come una fitta.
Il cervello è molto sensibile al freddo e quando questo arriva all'improvviso scatta il meccanismo di difesa, volto a ristabilire la giusta temperatura del corpo aumentando l'afflusso di sangue caldo; fin qui tutto normale, direte, ma perché il mal di testa? Il cranio è una scatola chiusa e quando aumenta il volume di sangue in circolazione inevitabilmente avvertiamo dolore, a volte anche molto intenso. A queste conclusioni sono giunti dei ricercatori americani della Harvard Medical School di Boston che, attraverso uno studio condotto su tredici volontari, hanno osservato che il dolore è causato dalla vasodilatazione dell'arteria cerebrale anteriore dopo aver mangiato il gelato, o qualcosa di freddo.
Per riconoscere questo mal di testa è molto semplice: compare in circa dieci secondi e poco dopo raggiunge il picco di intensità, ma nella maggior parte delle persone l'emicrania da gelato non dura più di 2-5 minuti. La zona interessata è, spesso, il centro della fronte oppure il dolore si concentra solo su un lato nella testa, più di rado invece si avverte nella regione retro orbitaria. Prevenire è meglio che curare, come sempre, ecco perché vi tornerà utile imparare a mangiare il gelato lentamente e in modo meno compulsivo, trattenendo il boccone nella bocca per far abituare il palato alla temperatura prima di mandarlo giù.
Adesso che sapete perché viene mal di testa dopo aver mangiato il gelato, sarà più facile prestare maggiore attenzione dalla prossima volta!
La foto è tratta da Pixabay.com
data-matched-content-rows-num="4"