La congestione si verifica quando ci si espone al freddo durante la digestione, ma quali sono esattamente i sintomi e le cause? È utile conoscere tutto questo per evitare le conseguenze più gravi, tra cui la più drastica di tutti, cioè la morte; tra le cause della congestione, oltre alle temperature basse, ci sono anche gli sforzi eccessivi fatti durante la fase digestiva, anche se il freddo rimane il più pericoloso. Durante la digestione, quindi, si deve evitare in ogni modo possibile di esporsi a temperature fredde, soprattutto se ciò accade velocemente: questo è uno dei motivi per cui si deve fare attenzione al mare e valutare se fare il bagno dopo aver mangiato o meno. Ciò succede perché quando la digestione ha inizio, mezzora dopo il pasto, il cuore pompa molto sangue verso gli organi dell'apparato gastrico, soprattutto verso lo stomaco - più abbondante sarà il pasto, più sangue verrà impegnato nella digestione -.
Di conseguenza, appena il corpo entra in contatto con una fonte fredda, quale potrebbe essere l'acqua del mare o della doccia, il sangue dovrà essere dirottato nelle altre parti del corpo e l'organismo entra in crisi, bloccando la digestione e provocando, quindi, la congestione. Se tra le principali cause della congestione ci sono gli sbalzi di temperatura, che possono verificarsi anche passando da un ambiente caldo a uno troppo freddo dopo un pasto abbondante oppure bevendo una bibita ghiacciata, quali son invece i sintomi? Vediamoli assieme.
Capogiri e vertigini, crampi allo stomaco con anche nausea e vomito, ma anche annebbiamento della vista, pallore e debolezza improvvisi, sudorazione fredda e sentirete le gambe cedere; in ultimo, tra i sintomi della congestione ci sono anche il senso di svenimento e il collasso cardiaco.
Di conseguenza, appena il corpo entra in contatto con una fonte fredda, quale potrebbe essere l'acqua del mare o della doccia, il sangue dovrà essere dirottato nelle altre parti del corpo e l'organismo entra in crisi, bloccando la digestione e provocando, quindi, la congestione. Se tra le principali cause della congestione ci sono gli sbalzi di temperatura, che possono verificarsi anche passando da un ambiente caldo a uno troppo freddo dopo un pasto abbondante oppure bevendo una bibita ghiacciata, quali son invece i sintomi? Vediamoli assieme.
Capogiri e vertigini, crampi allo stomaco con anche nausea e vomito, ma anche annebbiamento della vista, pallore e debolezza improvvisi, sudorazione fredda e sentirete le gambe cedere; in ultimo, tra i sintomi della congestione ci sono anche il senso di svenimento e il collasso cardiaco.
In presenza di questi segnali, riscaldate subito ogni parte del vostro corpo, coprendovi per bene con tutto ciò che avete a portata di mano, in modo da ristabilire la temperatura corporea iniziale e permettere all'organismo di riprendere la digestione; chiamate anche un medico, che valuterà la vostra situazione.
Adesso che siete a conoscenza di sintomi e cause della congestione, sapete che dopo mangiato dovete evitare nel modo più assoluto gli sbalzi di temperatura.
Adesso che siete a conoscenza di sintomi e cause della congestione, sapete che dopo mangiato dovete evitare nel modo più assoluto gli sbalzi di temperatura.
data-matched-content-rows-num="4"