La congestione al mare spaventa tutti, ma sapere in anticipo cosa fare in caso si verificasse può evitare le conseguenze più gravi, così come sapere cosa non fare potrebbe evitarla del tutto. Certo, quest'ultima soluzione sarebbe la migliore e in particolare è possibile evitarla conoscendo le cause e riconoscendo i sintomi della congestione; e se invece dovesse capitare a qualcuno vicino a voi? In questo caso, potreste rivelarvi molto utili imparando cosa fare in questa situazione. Ma cos'è la congestione? Si tratta del blocco della digestione causato da un forte sbalzo termico, che richiederebbe l'intervento del sangue in altre zone del corpo che non sia l'apparato digerente, dove è impegnato fin quando la digestione non è terminata.
I sintomi, comunque, sono abbastanza chiari: dolore addominale, nausea, vomito, capogiri e sudorazione fredda, addirittura in certi casi potrebbe esserci uno svenimento. Cosa non fare per evitare la congestione? Per scongiurarne il rischio, le regole sono semplici: niente bevande gassate o fredde, niente cibi grassi o che facciano affaticare l'intestino; preferite, invece, carboidrati, frutta e verdura che si digeriscono facilmente. Inoltre, è importante attendere almeno due ore prima di fare il bagno dopo pranzo, se abbondante anche tre, e a maggior ragione se l'acqua del mare o della piscina è particolarmente fredda.
Ma se dovesse verificarsi ugualmente, nonostante le precauzioni, cosa fare in caso di congestione? Portate il soggetto colpito in una zona all'ombra, possibilmente ventilato, e fatelo distendere con le gambe sollevate di circa 20-30 centimetri; lasciategli spazio per respirare e dategli da bere bevante fresche o a temperatura ambiente. Riscaldategli lo stomaco, con una borsa calda o una coperta e facendo un lieve massaggio per ripristinare la circolazione; ripetete l'azione anche su mani e piedi. In ogni caso, ma soprattutto se il soggetto dovesse perdere conoscenza, chiamate un medico e fatelo visitare per scongiurare ogni tipo di conseguenza.
Cosa fare in caso di congestione al mare e cosa non fare per evitarla non è poi complicato e potrebbe risparmiare un bel po' di sofferenza!
data-matched-content-rows-num="4"