Come non vomitare in autobus, in aereo e in macchina durante un viaggio? Domanda che si pongono, prima di partire, tutti coloro che sono affetti da cinetosi (la malattia del movimento) causata dal disorientamento che prova il corpo quando si resta immobili in un posto, ma allo stesso tempo ci si muove, proprio quello che succede quando ci si trova su un qualsiasi mezzo di trasporto. Un problema serio, per chi ne soffre, perché si vive col terrore di vomitare (magari "in pubblico") e viene sciupato un momento che dovrebbe essere solo piacevole. Ma non vi preoccupate troppo e mettete da parte i sacchetti perché ci sono dei rimedi per non vomitare quando si è in viaggio, utili anche in tutti quei momenti in cui si avverte la nausea. Parte tutto da un senso di disgusto nei confronti di alcuni odori, poi arriva il sudore, il malessere generale e una nausea insopportabile, che riguarda anche i bambini (soprattutto loro) che non sono ancora abituati agli spostamenti prolungati.
La nausea vi può colpire ovunque: in areo, in auto, in autobus e anche in barca - il mal di mare è ben noto - ma, dopo aver letto questo articolo, saprete come combattere il vomito con delle precauzioni, dei rimedi facilmente reperibili e dei consigli da adottare che renderanno rilassante il vostro viaggio.
- Prima di partire, mangiate pochissimo, preferendo frutta e verdura e bandendo caffè, tè e qualsiasi bevanda energizzante;
- Cercate di dormire, se le condizioni ve lo permettono: è normale che, su un pullman, per esempio, dove ci sono più persone, il silenzio assoluto è difficile da raggiungere;
- Cercate di far arieggiare il più possibile, che sia estate o inverno: l'aria viziata non fa altro che aggravare il senso di vomito così come l'aria condizionata, che potrebbe causarvi anche insopportabili mal di testa;
- Non leggete e non usate cellulari né altri dispositivi tecnologici;
- Guardate fuori dal finestrino, senza seguire con lo sguardo le immagini sfuocate che vi sfrecciano accanto;
- Ascoltate musica rilassante e non canticchiate;
- Usate lo zenzero, la pianta erbacea dalle spiccate proprietà anti-vomito (e non solo), tramite infuso o masticando chewingum creati apposta per chi soffre di mal d'auto, mal di mare e di altri malesseri dovuti al viaggio;
- Usate i polsini anti-nausea, che trovate in farmacia.
Questi rimedi per evitare di vomitare in aereo, in autobus e in macchina, oltre a essere molto utili, vi permettono di non assumere inutilmente medicinali sia per voi sia per i bambini, per i quali bisogna cercare di non far sentire quasi per nulla lo stress del viaggio, facendo parecchie soste, tenendo i finestrini abbassati, vietando i giochi elettronici e facendo il possibile per farli addormentare. L'ideale sarebbe partire di notte o, meglio ancora, alle prime luci dell'alba, quando ancora dormono.
La foto è tratta da Pixabay.com
data-matched-content-rows-num="4"