I funghi da piscina sono tra le cose più fastidiose al mondo: la micosi della pelle, però, può essere curata con dei rimedi naturali e le cure fatte in casa, spesso e volentieri, si rivelano miracolose. Perciò, prima di correre in farmacia a comprare creme specifiche per il problema, tentate la strada delle cure a base di erbe e dei rimedi della nonna, vedrete che non si rivelerà affatto una perdita di tempo. La prima cosa che dovete sapere, comunque, è che i funghi proliferano in ambienti caldi e umidi, come possono essere appunto le docce pubbliche della piscina, e passano facilmente da un corpo all'altro; quindi non dimenticate mai di indossare le ciabatte quando frequentate questi posti; inoltre, se la micosi dovesse colpire la vostra pelle, tenete sempre i piedi ben puliti e asciugateli con molta cura dopo averli lavati.
Vediamo allora quali sono i rimedi naturali per combattere i funghi da piscina:
- Tea tree oil: è un potente antibatterico e antimicotico a base di malaleuca, da usare con cautela e a piccole dosi; potete versare 3 gocce su un batuffolo di cotone e applicare sulla pelle, oppure preparate un pediluvio sempre con poche gocce, che basteranno. Fate due applicazioni al giorno per una settimana o dieci giorni;
- Olio essenziale di geranio: vi aiuterà anche ad alleviare il prurito, applicate due vole al giorno - puro per gli adurti, altrimenti diluito con un po' d'acqua - fino a quando l'infezione sarà scomparsa;
- Aglio: la sua proprietà ammazza microbi è nota. Applicatelo direttamente sulla pelle oppure diluito in un po' d'olio e rimuovete dopo un'ora;
- Aceto di sidro di mele: imbevete un batuffolo di cotone e applicate sulla zona in cui si presenta la micosi, mantenete fermo il batuffolo magari aiutandovi con un cerotto e lasciate agire fino a completa asciugatura;
- Estratto di semi di pompelmo: il liquido va applicato per tre volte al giorno fino a quando i funghi saranno guariti, poi continuate per qualche altro giorno applicandolo per due volte e non più tre.
Tra le cure fatte in casa per la micosi, comunque, figura anche il classico pediluvio che può essere preparato con l'aggiunta di elementi indicati per combattere i funghi da piscina e altri metodi ancora:
- Aceto e acqua: riempite una bacinella per metà con acqua tiepida e metà con aceto e tenete i piedi a mollo per mezzora;
- Aglio, olio e chiodi di garofano: potete anche preparare un infuso con aglio, olio e quattro chiodi di garofano schiacciati, lasciate riposare per tre giorni a temperatura ambiente e poi filtrate; da applicare sulla pelle due o tre volte al giorno;
- Timo e mallo di noce: fate bollire per mezzora i due ingredienti in un po' d'acqua, poi aggiungete 20 gocce di olio di cocco, versate aceto di mele per un quarto della quantità d'acqua e un cucchiaio di sale grosso; lasciate raffreddare un po' e poi immergete i piedi per mezzora e ripetete l'operazione ogni giorno fino alla scomparsa della micosi.
Se i rimedi naturali e le cure fatte in casa non dovessero portare miglioramenti nell'arco di dieci giorni, allora è il caso di contattare un medico per guarire dai funghi da piscina.
La foto è tratta da Pixabay.com
data-matched-content-rows-num="4"