Cosa fare dopo la puntura della medusa? Ăˆ di fondamentale importanza seguire passo passo la procedura riportata in questo articolo perchĂ© se farete di testa vostra o affidandovi a rimedi della nonna che fanno piĂ¹ male che bene (come l'urina sulla zona colpita), andrete incontro a un peggioramento dell'infiammazione, che potrebbe così perdurare. Non appena si verifica il contatto con i tentacoli della medusa - questa nĂ© punge nĂ© morde - con il vostro corpo, dovete uscire dall'acqua velocemente, ma senza allarmarvi o correre come pazzi: piĂ¹ vi agitate e piĂ¹ il dolore aumenta. Una volta arrivati alla riva, sciacquate la parte irritata con l'acqua del mare, senza sfregare troppo la pelle: i lavaggi vi consentiranno sia di calmare il dolore sia di eliminare il veleno della medusa ed eventuali sue parti che potrebbero restare incollate alla pelle ma che vanno via facilmente.
Dopodiché, è consigliabile usare dell'acqua calda (magari usate quella della doccia del vostro lido), utilissima nel caso di puntura di medusa, ma non usate mai né la sabbia riscaldata dal sole d'estate né le pietre bollenti: o non noterete alcun miglioramento o, al massimo, un peggioreranno della situazione, soprattutto se la temperatura di sabbia e pietre è esageratamente alta.
Subito dopo essere punti dalla medusa, si scatena un'infiammazione locale, si avverte bruciore e spuntano dei ponfi, che vanno via dopo mezz'ora, ma che vengono sostituiti da un irresistibile prurito. Resistete, invece. A questo punto, o conviene utilizzare un trattamento cento per cento naturale (come l'aceto o il bicarbonato) oppure rivolgersi a un medico o fare entrambe le cose (che è ancora meglio); se vi recherete invece da un farmacista - se il dolore è veramente insopportabile -, vi potrebbe consigliare un utile gel astringente al cloruro d'alluminio.
Ci sono soggetti allergici al veleno di medusa: se, dopo la puntura, avvertite giramenti di testa, sudorazione eccessiva, confusione, respiro corto, nausea e vomito, dovete chiamare immediatamente il 118.
Bisogna tener presente che bisogna seguire questo procedimento dopo esser stati punti da una medusa non solo per alleviare il dolore, ma anche per evitare cicatrici sul corpo: bisogna difendere la zona colpita con una crema solare a fattore 50, anche se è meglio non esporsi per niente al sole.
L'infiammazione scompare dopo un massimo di due settimane.
La foto è tratta da Pixabay.com
data-matched-content-rows-num="4"