Brutte, viscide e fastidiosissime, vogliamo e dobbiamo liberarcene assolutamente, ma come fare per pulire il fondo della piscina dalle alghe? Non è molto difficile e una volta imparato il procedimento passo per passo riuscirete anche a prevenire la formazione delle alghe ed è fondamentale mantenere l'acqua sempre pulita, così come controllare il livello del cloro quotidianamente. Comunque, esiste un modo per accorgersi che le alghe stanno per formarsi: un segno premonitore sono le pareti della piscina scivolose; in questo caso, anche se le alghe non sono ancora visibili, bisogna intervenire subito. Inoltre, ci sono dei fattori che possono favorirne la comparsa: temperatura dell'acqua che supera i 28°C, pH alto, cloro insufficiente, giornate piovose come anche temporali e dovrete stare attenti al valore del pH e della quantità di disinfettante presente nella piscina.
Le alghe possono essere verdi o gialle oppure marroni o nere, che sono più difficili da estirpare soprattutto se la piscina è in cemento e le ritroverete tra le fughe delle mattonelle. Oltre a tenere l'acqua sempre pulita, è necessario usare un alghicida per eliminarle e prestare molta attenzione nella pulizia del fondo della piscina. Ci sono due tipi di alghicida: metallici e ammoniaca, entrambi efficaci anche se molte persone optano per la seconda perché a basso costo e facilmente reperibile in commercio, oltre che incolore e quindi non altera quello dell'acqua della piscina; in un caso o nell'altro, controllate che il prodotto contenga almeno il 30% di principio attivo.
Le alghe possono essere verdi o gialle oppure marroni o nere, che sono più difficili da estirpare soprattutto se la piscina è in cemento e le ritroverete tra le fughe delle mattonelle. Oltre a tenere l'acqua sempre pulita, è necessario usare un alghicida per eliminarle e prestare molta attenzione nella pulizia del fondo della piscina. Ci sono due tipi di alghicida: metallici e ammoniaca, entrambi efficaci anche se molte persone optano per la seconda perché a basso costo e facilmente reperibile in commercio, oltre che incolore e quindi non altera quello dell'acqua della piscina; in un caso o nell'altro, controllate che il prodotto contenga almeno il 30% di principio attivo.
Ulteriori metodi per liberarsi delle alghe gialle o verdi è pulire la piscina, lavare il filtro e portare il valore pH nel suo intervallo ideale; poi spazzolare bene le pareti e il fondo dalle alghe ed usare il cloro granulare. Si tratta di una terapia shock, quindi lasciate acceso l'apparecchio di pulizia e niente alghicidi durante il procedimento. Non dimenticate di leggere attentamente le istruzioni dei prodotti disinfettanti, perché alcuni non vanno mescolati tra loro.
Dopo aver pulito la piscina dalle alghe sul fondo, potrete fare un tuffoin un'acqua limpida e cristallina come non mai!
La foto è tratta da Pixabay.com
data-matched-content-rows-num="4"