Si può usare l'urina sulla puntura di medusa? Sicuramente avrete sentito qualcuno parlarvi di questo rimedio miracoloso per alleviare il dolore dovuto al veleno di questo animale marino, magari lo avrete provato pure, senza però riscontrare i benefici che avrebbe dovuto apportare. Sì, l'urina non fa bene per chi viene punto da una medusa e, anzi, potrebbe aggravare il problema infettando la ferita. Bisogna quindi evitare di usarla sia per il motivo appena spiegato (i rischi sono reali) sia perché non vi aiuterà per niente e quindi potete impiegare il tempo in maniera più ottimale, optando per un'alternativa davvero funzionale.
A questo punto, vi starete chiedendo perché non funziona l'urina sulla puntura di medusa. La risposta è semplice: essa non è capace di neutralizzare la tossina del veleno della medusa per via della sua formulazione chimica che agisce sulla pelle come se fosse acqua. Non usare l'urina contro la puntura di medusa è utile sia per evitare di infiammare maggiormente la zona colpita sia per diventare i protagonisti di una situazione a dir poco imbarazzante.
L’urina potrebbe funzionare solo nel caso in cui fosse molto concentrata e questo non succede mai, ma non disperate perché ci sono degli ottimi rimedi naturali pronti a farvi presto dimenticare di aver toccato accidentalmente una medusa: potete frizionare tranquillamente la parte avvelenata con dell'aceto di vino, ma sappiamo bene che non è proprio facile trovarlo su una spiaggia d'estate, quindi è più pratico lavare energicamente con acqua salata, meglio se calda, direttamente nel mare, ed eliminerete così tutte le cellule urticanti.
A questo punto, vi starete chiedendo perché non funziona l'urina sulla puntura di medusa. La risposta è semplice: essa non è capace di neutralizzare la tossina del veleno della medusa per via della sua formulazione chimica che agisce sulla pelle come se fosse acqua. Non usare l'urina contro la puntura di medusa è utile sia per evitare di infiammare maggiormente la zona colpita sia per diventare i protagonisti di una situazione a dir poco imbarazzante.
L’urina potrebbe funzionare solo nel caso in cui fosse molto concentrata e questo non succede mai, ma non disperate perché ci sono degli ottimi rimedi naturali pronti a farvi presto dimenticare di aver toccato accidentalmente una medusa: potete frizionare tranquillamente la parte avvelenata con dell'aceto di vino, ma sappiamo bene che non è proprio facile trovarlo su una spiaggia d'estate, quindi è più pratico lavare energicamente con acqua salata, meglio se calda, direttamente nel mare, ed eliminerete così tutte le cellule urticanti.
Dopo un dolore passeggero, la pelle colpita dalla medusa diventerà rossa e sentirete il bisogno di grattarvi. Non lo fate, peggiorerete la situazione: è consigliabile, sempre e comunque, rivolgersi il prima possibile a un medico, che vi saprà sicuramente consigliare la crema più adatta per trattare arrossamento e prurito. A proposito di creme: ce ne sono alcune specifiche (delle vere e proprie creme anti-medusa) in grado di allontanarle proprio come se fosse un repellente.
Alcune persone sono allergiche al veleno della medusa e se dopo pochi minuti dalla puntura si avverte respiro corto, prurito esagerato e malessere generale, bisogna chiamare immediatamente un'ambulanza. Nei nostri mari, per fortuna, le medusa non causa molti problemi: se invece desiderate fare una vacanza in alti paesi infestati da meduse - come l'Australia -, beh, vi consiglio vivamente di portare con voi una bottiglia di aceto e una crema anti-meduse!
La foto è tratta da Pixabay.com
data-matched-content-rows-num="4"