Come combattere l'eccessiva sudorazione dei piedi? I rimedi naturali sono un buon modo per risolvere il problema senza spendere tanti soldi in creme e prodotto specifici, di quelli che si comprano in farmacia e magari non sortiscono nemmeno l'effetto desiderato. I cari e vecchi rimedi della nonna, si sa, sono sempre i migliori e si rivelano molto efficaci, è per questo che oggi vi parleremo di come è possibile rimediare alla sudorazione dei piedi, soprattutto quando è eccessiva - chiamata iperidrosi plantare - e provoca imbarazzo. Beh, chi soffre di questo problema sa bene che in molte situazioni il l'odore di sudore diventa cattivo e si sente anche se i piedi sono nelle scarpe; a quel punto è inevitabile diventare rossi in viso e voler scappare per il forte imbarazzo.
Spesso soffrire di un'eccessiva sudorazione ai piedi impedisce di partecipare a eventi e gite, se questo vuol dire liberare i piedi in una stanza dove non siamo soli, ma il problema è da risolvere anche e soprattutto per sé stessi. Vediamo allora i rimedi naturali per riuscirci!
Spesso soffrire di un'eccessiva sudorazione ai piedi impedisce di partecipare a eventi e gite, se questo vuol dire liberare i piedi in una stanza dove non siamo soli, ma il problema è da risolvere anche e soprattutto per sé stessi. Vediamo allora i rimedi naturali per riuscirci!
Iniziamo scoprendo che è possibile fare dei bagni con delle infusioni di erbe: in un litro d'acqua, fate bollire due cucchiai di menta e due di rosmarino per un quarto d'ora; poi filtrate e immergete i piedi per venti minuti, pulendo per bene fra le dita con la miscela. Trascorso il tempo, sciacquate e asciugate per bene. Fra i tanti rimedi naturali per combattere il sudore troviamo il bicarbonato e l'allume di rocca, ma per i piedi è particolarmente indicato l'aceto di mele: tamponate con del cotone imbevuto di aceto, molto utile anche per uccidere batteri e funghi, che spesso sono causa del cattivo odore.
Potete anche realizzare un pediluvio a base di tè nero oppure di aceto di vino o aceto di mele (due parti d'acqua e una di aceto), e ancora potete scegliere fra la salvia e il prezzemolo (di entrambi bollitene una manciata per un quarto d'ora, fate raffreddare e poi filtrate). Inoltre, potete usare l'amido di mais come fosse borotalco e che assorbirà il sudore.
Ovviamente, è importante fare attenzione alla dieta che si segue: ci sono cibi da evitare per non sudare e in particolar modo per la sudorazione dei piedi non deve mai mancare il silicio, contenuto ad esempio nella frutta secca come le mandorle, oppure in quella fresca, come fragole e uva. Inoltre, ricordate sempre di cambiare i calzini e tenere i piedi pulitissimi, sempre.
Ovviamente, è importante fare attenzione alla dieta che si segue: ci sono cibi da evitare per non sudare e in particolar modo per la sudorazione dei piedi non deve mai mancare il silicio, contenuto ad esempio nella frutta secca come le mandorle, oppure in quella fresca, come fragole e uva. Inoltre, ricordate sempre di cambiare i calzini e tenere i piedi pulitissimi, sempre.
Provate questi rimedi naturali per l'eccessiva sudorazione dei piedi e raccontateci la vostra esperienza!
La foto è tratta da Pixabay.com
data-matched-content-rows-num="4"