D'estate le mamme sono sempre in guardia per evitare un'insolazione ai loro bambini, per questo è utile conoscere dei rimedi a cui ricorrere dopo il colpo di calore in modo da essere preparati qualora dovesse succedere. Vi daremo dei consigli pratici e molto semplici da seguire in caso si verifichi l'insolazione, ma non dimenticate che, come si usual dire, prevenire è meglio che curare, perciò prendete tutte le precauzioni del caso e non esponete mai il bambino al sole nelle ore più calde - i neonati, invece, dovrebbero stare in spiaggia solo nelle prime ore nel mattino e nel tardo pomeriggio -, fategli indossare un cappellino o bagnategli la testa di tanto in tanto, e applicate la crema protettiva ripetutamente, ogni due ore almeno e dopo aver fatto il bagno; inutile dire di far bere molto il bimbo e tenerlo ben idratato.
Se per un adulto è importante non scottarsi al sole, per un bimbo lo è ancor di più perché soffrono più di noi il caldo: l'insolazione è favorita da un clima torrido e afoso, da un'eccessiva esposizione al sole oppure da disidratazione; inoltre, è utile sapere che i colpi di calore possono durare anche diverse ore e vanno trattati scrupolosamente e in modo tempestivo per evitare complicazioni. Ma i bimbi sono soggetti a insolazione non solo in spiaggia: anche in auto sotto il sole e al caldo o in qualsiasi altra situazione che li esponga al calore.
Come intervenire, cosa bisogna fare? Ci sono dei rimedi semplici per l'insolazione nei bambini, seguite questi consigli:
- La prima cosa da fare è portare il bambino in una zona all'ombra e fresca, togliendolo quindi dall'esposizione ai raggi solari, e fate in modo che sia tranquillo;
- Liberatelo dagli indumenti, soprattutto quelli più stretti;
- Applicate acqua fredda sulla pelle e tenetela fresca;
- Date al bambino da bere acqua fresca e, nel frattempo, tenete sotto controllo la temperatura corporea con un termometro;
- In caso di eritema solare, applicate la crema apposita.
Fate in modo di abbassare la temperatura del corpo del bambino e nel giro di poco tempo la situazione dovrebbe migliorare, in caso contrario, cioè la temperatura continua a salire, chiamate un medico e, se non fosse reperibile, allora chiamate un'ambulanza o la guardia medica. Questi consigli pratici valgono sia per l'insolazione sia per un colpo di calore e cercate di mantenere la calma se il bambino appare confuso, perché fa parte dei sintomi.
Tenete ben a mente tutti questi consigli e rimedi e saprete bene cosa fare in caso di insolazione nei bambini!
La foto è tratta da Pixabay.com
data-matched-content-rows-num="4"