Prima di tentare con queste soluzioni, è importante sapere che rimuovere completamente l'odore del sudore acido è impossibile, ma non lo è ridurlo almeno parzialmente. Vediamo allora i rimedi naturali per combattere la sudorazione delle ascelle:
- Amamelide: spruzzata direttamente sulla pelle oppure con l'aiuto di un batuffolo di cotone;
- Bicarbonado di sodio: applicato puro sulle ascelle;
- Olio tea tree: una delle sostanze naturali più ricorrenti tra i rimedi, è utile anche per combattere il sudore acido se tamponato sulle ascelle, versando 4 gocce dell'olio in un bicchiere d'acqua;
- Salvia: riduce la traspirazione ed è un antibatterico, preparate un infuso utilizzando una tintura di salvia e usatela sulla zona da trattare;
- Allume: è una pietra che trovate in erboristeria, da bagnare con dell'acqua e da passare sulla pelle, ma delicatamente, dopo aver lavato con cura e così facendo si contrasta la comparsa dei batteri;
- Acqua ossigenata (al 3%): miscelate un cucchiaino in 200 ml di acqua e tamponate le ascelle, per almeno tre volte al giorno;
- Aceto bianco o sidro di mele: dopo aver lavato le ascelle, passate un po' di aceto bianco o aceto di mele e massaggiate fino a completo assorbimento.
Non c'è un evidente collegamento fra alimentazione e sudorazione, ma è ugualmente preferibile consumare frutta e verdura in grande quantità , soprattutto spinaci, bietole e cavoli perché ricche di clorofilla, ed evitare i cibi grassi e piccanti. Un'ultima soluzione per combattere il sudore delle ascelle è depilare la zona: i peli, infatti, trattengono sudore e batteri favorendo quindi il cattivo odore.
data-matched-content-rows-num="4"