D'estate, tutti sognano di avere una pelle abbronzata e perfetta: come ottenerla? Partiamo dalla tavola: esistono cibi per abbronzarsi velocemente e che aiutano a proteggervi da fastidiose scottature, che non vanno mai prese sotto gamba. La dieta va curata tutto l'anno, naturalmente, non solo per prepararsi all'estate ma anche per avere sempre una forma invidiabile e per una salute di ferro: nella stagione più calda, è necessario introdurre a colazione, pranzo, cena e durante gli spuntini (non trascurateli) frutta e verdura, che vi aiuteranno anche ad avere un'abbronzatura veloce e duratura, e potrete così evitare di usare integratori.
Se infatti traete dal cibo tutti i nutrimenti necessari per ottenere una pelle dorata e sana, non avrete bisogno di alcun tipo di aiutino, tranne che della crema solare, che non deve mai mancare durante la tintarella, anche se vi esponete per poche ore al sole. Cosa mangiare per avere una pelle abbronzata? Prima di tutto, fate una bella scorta di verdura e frutta che contengono betacarotene: carote, spinaci, lattuga romana, zucche, bietole, melone, albicocche, peperoni rossi, peperoncino rosso, paprika. Sicuramente vi starete chiedendo cos'è il betacarotene: un nutriente fondamentale per favorire la produzione di melanina, che protegge e dà il colorito caratteristico della nostra pelle, che non è uguale per tutti e questo dipende proprio dalla melanina; il betacarotene, una volta giunto nell'intestino, viene trasformato in vitamina A, che oltre a difendere la pelle, protegge la vista, rafforza capelli e ossa e migliora il sistema immunitario.
Se infatti traete dal cibo tutti i nutrimenti necessari per ottenere una pelle dorata e sana, non avrete bisogno di alcun tipo di aiutino, tranne che della crema solare, che non deve mai mancare durante la tintarella, anche se vi esponete per poche ore al sole. Cosa mangiare per avere una pelle abbronzata? Prima di tutto, fate una bella scorta di verdura e frutta che contengono betacarotene: carote, spinaci, lattuga romana, zucche, bietole, melone, albicocche, peperoni rossi, peperoncino rosso, paprika. Sicuramente vi starete chiedendo cos'è il betacarotene: un nutriente fondamentale per favorire la produzione di melanina, che protegge e dà il colorito caratteristico della nostra pelle, che non è uguale per tutti e questo dipende proprio dalla melanina; il betacarotene, una volta giunto nell'intestino, viene trasformato in vitamina A, che oltre a difendere la pelle, protegge la vista, rafforza capelli e ossa e migliora il sistema immunitario.
Quando si sente la parola "betacarotene", subito si pensa alla carota e l'associazione non è sbagliata: 100 grammi di carote contengono 1.200 microgrammi di vitamina A; il peperoncino rosso possiede alte concentrazioni di betacarotene, ma non è consigliabile mangiarlo d'estate perché aumenta la sensazione di caldo e la sudorazione (potete limitare questo fenomeno con la dieta).
Ci sono anche altri cibi che favoriscono l'abbronzatura: cicoria, ciliegie, cocomeri, sedano e tutta la frutta e verdura di colore arancione o rosso. Nella vostra dieta abbronzante non devono mancare cibi ricchi di omega 3 e omega 6, che rendono più duratura l'abbronzatura: mangiate quindi - ma senza esagerare - noci, cereali, semi di lino e semi di chia, uova e spinaci.
La foto è tratta da Pixabay.com
data-matched-content-rows-num="4"