Cosa sono i brufoli? Non sono altro che dei punti neri infiammati. Tutto parte dalla penetrazione di alcuni batteri (Propionibacterium acnes e Staphylococcus epidermis) all'interno del follicolo occluso e provocano l'eruzione del foruncolo, che viene immediatamente aggredito dagli anticorpi: la parte di pelle infiammata tende a gonfiarsi e a diventare rossa, finché l'allarme del sistema umanitario non rientra dopo due giorni. Il brufolo rosso diventa giallo e contiene al suo interno batteri innocui, anticorpi, sebo e acqua. Storia diversa, per i brufoli sottopelle (o interni), che devono essere trattati con farmaci e creme specifiche. Quando i brufoli sono rossi non devono mai essere schiacciati. Resistere alla tentazione di torturarli, vi risparmierà cicatrici e macchie rosse, che andranno via dal vostro viso o dal vostro corpo solo dopo molte settimane; è consigliabile spremere il brufolo solo quando è giallo e con gli opportuni accorgimenti (sauna facciale, fazzoletti sterilizzati...).
Quando invece ci si imbatte nel problema dell'acne, è sempre consigliabile consultare un bravo dermatologo, col quale scegliere la soluzione migliore, visto che non stiamo parlando - come senz'altro saprete - di un problema da niente. I brufoli possono spuntare ovunque: sul viso, sul petto, sulla schiena (e vi abbiamo spiegato come eliminarli definitivamente), sulle gambe, braccia, mento e collo (avete letto come evitarli?). Insomma, possono darvi fastidio in qualsiasi posto e in qualsiasi periodo dell'anno, ma non dovete temere perché, per avere una pelle perfetta, oltre ai rimedi casalinghi e non, c'è bisogno di prestare attenzione ad alcuni comportamenti:
Quando invece ci si imbatte nel problema dell'acne, è sempre consigliabile consultare un bravo dermatologo, col quale scegliere la soluzione migliore, visto che non stiamo parlando - come senz'altro saprete - di un problema da niente. I brufoli possono spuntare ovunque: sul viso, sul petto, sulla schiena (e vi abbiamo spiegato come eliminarli definitivamente), sulle gambe, braccia, mento e collo (avete letto come evitarli?). Insomma, possono darvi fastidio in qualsiasi posto e in qualsiasi periodo dell'anno, ma non dovete temere perché, per avere una pelle perfetta, oltre ai rimedi casalinghi e non, c'è bisogno di prestare attenzione ad alcuni comportamenti:
- Non indossate vestiti troppo aderenti: il calore intrappolato genera umidità, che rende più "sporca" la pelle, portando alla proliferazione di batteri;
- Usate un panetto di non sapone per la detersione del viso, evitando saponi schiumogeni e aggressivi;
- Non spalmate sul viso creme grasse o contenenti paraffina e petrolati;
- Attenzione alla vostra dieta: mangiate più frutta e verdura, non dimenticando di bere i due famosi litri d'acqua al giorno;
- Fate uno scrub per viso e corpo una volta o due alla settimana.
Dopo aver letto questo articolo, vi sarà molto più semplice eliminare e contrastare i brufoli sulla pelle!
Foto tratta da Pixabay.com
Foto tratta da Pixabay.com
data-matched-content-rows-num="4"