
Il primo rimedio che vi proponiamo è il succo di lime, che va diluito nell'acqua tiepida e a cui bisogna aggiungere un cucchiaino di miele; bevetene una tazza al giorno. Potete provare anche con del tè al limone sempre con un cucchiaino di miele, ma sono ottimi anche gli infusi di timo, di echinacea o di eucalipto; con l'echinacea o l'eucalipto o con la propoli, invece, potrete fare dei suffimigi, aggiungendoli a dell'acqua calda. Per i più coraggiosi, è utilissimo il succo d'aglio e succo di cipolla diluiti in un po' d'acqua, che va assunto più volte nel corso della giornata. Ma l'aglio può essere anche mangiato così com'è, un paio di spicchi ai primi sintomi basteranno, perché è un antibatterico molto efficace che libererà le vie respiratorie.
Se invece preferite i rimedi che non prevedano l'assunzione per via orale, allora potete curare il raffreddore estivo preparando un olio naturale: 50 grammi di olio di mandorle, 15 gocce di olio essenziale di Ravensara e 15 di olio essenziale di Eucalipto, spalmatelo sul petto e sulla gola, anche sulla schiena se volete, e l'olio agirà con effetto decongestionante, calmante e fluidificante, oltre a stimolare le difese immunitarie. Infine, pochi sapranno che anche il sale si rivela un buon rimedio naturale: preparate una miscela con mezzo cucchiaino sciolto in una tazza d'acqua, che spruzzerete in entrambe le narici cinque volte al giorno; oppure, fate dei gargarismi con acqua e sale.
Con questi rimedi naturali, curerete il fastidioso raffreddore e tornerete a godervi al meglio le vostre serate d'estate!
La foto è tratta da Pixabay.com
Con questi rimedi naturali, curerete il fastidioso raffreddore e tornerete a godervi al meglio le vostre serate d'estate!
La foto è tratta da Pixabay.com
data-matched-content-rows-num="4"