Possiamo proteggere la pelle dal sole? E come farlo in modo naturale? D'estate è una gara a chi si abbronza di più e a tutti piace avere la pelle nera, l'importante, però, è saperlo fare in modo responsabile e proteggendola dai raggi UV, così come proteggiamo gli amati capelli. La prima cosa da fare, quindi, è usare una crema protettiva, soprattutto se avete la pelle molto chiara, da applicare prima di scendere in spiaggia come anche dopo, ogni tre ore di esposizione al sole e dopo aver fatto il bagno; evitare le ore in cui i raggi sono più forti, più o meno dalle 13 alle 15, e va protetta maggiormente la pelle del viso, così come qualsiasi altra parte del corpo, del resto.
Non spruzzate profumi o deodoranti che contengono alcol quando andate al mare; anche l'alimentazione è importante e va consumata tanta frutta e verdura, soprattutto quelli con la polpa gialla e arancione, che contengono sostante (come il betacarotene) capaci di proteggere la pelle dall'azione dannosa del sole. Come per i capelli, gli oli naturali possono essere usati anche sul corpo per creare una barriera protettiva e i più indicati sono l'olio di sesamo, l'olio di cocco, l'olio di semi di cotone e con questi potete anche realizzare un abbronzante fai da te. Un altro valido amico è il legno di sandalo, che può essere acquistato in polvere e unito a un olio naturale per creare una sostanza più densa da stendere sulla pelle; un altro piccolo accorgimento per la protezione dal sole è asciugarsi subito dall'acqua salata.
Non spruzzate profumi o deodoranti che contengono alcol quando andate al mare; anche l'alimentazione è importante e va consumata tanta frutta e verdura, soprattutto quelli con la polpa gialla e arancione, che contengono sostante (come il betacarotene) capaci di proteggere la pelle dall'azione dannosa del sole. Come per i capelli, gli oli naturali possono essere usati anche sul corpo per creare una barriera protettiva e i più indicati sono l'olio di sesamo, l'olio di cocco, l'olio di semi di cotone e con questi potete anche realizzare un abbronzante fai da te. Un altro valido amico è il legno di sandalo, che può essere acquistato in polvere e unito a un olio naturale per creare una sostanza più densa da stendere sulla pelle; un altro piccolo accorgimento per la protezione dal sole è asciugarsi subito dall'acqua salata.
È molto importante usare una crema idratante, ma che non sia troppo grassa e meglio ancora che sia naturale, inoltre fare degli impacchi doposole prepara la pelle alla prossima esposizione: il gel d'aloe vera è un ottimo rimedio naturale contro le scottature ed è utile anche per eliminare le macchie solari sulla pelle, in alternativa potete ricorrere agli impacchi di camomilla. Per il viso, potete usare la polpa di albicocca come una maschera, applicandola e lasciandola in posa per venti minuti prima di scendere in spiaggia.
Se seguirete queste piccole indicazioni, sarete in grado di proteggere la pelle dal sole in modo semplice e, soprattutto, naturale.
La foto è tratta da Pixabay.it
data-matched-content-rows-num="4"