Per di più, dovrete anche escludere l'eventualità di qualche reazione allergica applicando prima la birra su una piccola zona del braccio: se non succederà nulla, allora potete procedere. E non è finita qui: se la vostra pelle è molto sensibile, il contatto con l'alcol potrebbe dare luogo a fastidiose reazioni e irritazioni. Cosa fare, allora?
Innanzitutto, se proprio siete decisi a farlo, usate l'abbronzante fai da te alla birra quando la vostra pelle si è già colorata leggermente e gradualmente, cioè prendete il sole con una protezione; quando deciderete di ricorrere a questa sostanza, poi, seguite dei piccoli accorgimenti: non fatelo nelle ore di punta (dalle 13 alle 15) quando il sole picchia forte; prima di applicare la birra mettete la crema protettiva e, ancora, non fatela diventare un'abitudine, ma fatelo una volta ogni tanto e per poche ore, così potrete evitare le spiacevoli conseguenze di cui vi abbiamo parlato.
Un abbronzante a base di birra può essere preparato anche usando l'olio d'oliva, mescolando 3/4 di birra e 1/4 di olio, ma anche in questo caso valgono gli stessi suggerimenti e ricordate sempre di ricorrere al fai da te solo in via eccezionale e solo quando la pelle sarà già abbronzata per benino: così facendo eviterete problemi e impedirete alle controindicazioni di verificarsi.
La foto è tratta da Pixabay.com
data-matched-content-rows-num="4"