
Inoltre, non bisogna usarlo prima dell'esposizione diretta al sole e sulla pelle molto abbronzata perché, combinandolo col limone, tende a schiarirla. Consigli che non vanno presi sottogamba perché il bicarbonato, non usato nel modo migliore, può provocare rossori, l'insorgenza di altri brufoli e punti neri, peggioramento dell'acne e infiammazioni della pelle. Quindi, occhio! A quelli che si chiedono se il bicarbonato fa male, dico semplicemente che se seguite gli accorgimenti che vi darò, non dovrete temere proprio nulla e il bicarbonato sarà il vostro più grande alleato per la battaglia ai brufoli sul viso, sulla schiena, quelli sottopelle e su altre zone del corpo.
Come ogni trattamento di bellezza che si rispetti, bisogna sempre aprire i pori utilizzando o un asciugamano bagnato di acqua calda da mettere direttamente sulla zona da migliore o fate i suffumigi (vapori). Detto questo, scoprirete qui sotto come utilizzare al meglio il bicarbonato e con quale sostanza interagisce meglio!
Acqua e bicarbonato lava via le impurità
È davvero molto semplice utilizzare acqua e bicarbonato! Vi basterà usare tre cucchiaini di acqua tiepida e tre di bicarbonato di sodio e mescolare bene, facendo attenzione a non esagerare né col primo elemento né col secondo. Dopodiché, applicate il composto sul viso o sulle zone da trattare come se fosse una cremina e massaggiate per alcuni minuti: è utile anche sugli antiestetici brufoli giganti, che possono rimpicciolirsi di molto usando questa soluzione e facendo movimenti circolari. Lasciate agire per una decina di minuti (non di più) e lavate via tutto.
Bicarbonato e limone per un esfoliante di successo
Per realizzare un ottimo esfoliante al bicarbonato, vi basterà mescolare tre cucchiaini di bicarbonato con uno di limone fresco. Non vi consiglio di aggiungere l'acqua o troppo limone perché altrimenti non si avrebbe l'esfoliante desiderato, ma una semplice soluzione acquosa e non è certamente quello che vogliamo. A questo punto, utilizzatelo dolcemente sulla pelle per alcuni minuti, non dimenticando di massaggiare con più insistenza (senza esagerare) sulla famigerata zona T e sul collo. Lasciate agire per cinque minuti, poi risciacquate tutto. Solitamente, l'unione di limone e bicarbonato crea un po' di schiuma che sparirà dopo pochi secondi e che non renderà vano il vostro rimedio della nonna fatto in semplici passi.
Maschera al bicarbonato e la pelle respira
Con una maschera al bicarbonato eliminerete punti neri e brufoli con facilità. Vi basta mescolare quattro cucchiaini di bicarbonato, uno di limone e uno di acqua: avrete così un composto da applicare sul viso che fungerà da maschera di bellezza. Lasciatela in posa per dieci minuti, poi lavatevi la faccia con la solita acqua tiepida.
Bagno al bicarbonato rilassante e purificante per il corpo
E per contrastare brufoli e punti neri sulla schiena e sull'intero corpo? Anche in questo caso, una soluzione c'è: riempite la vostra vasca da bagno di acqua tiepida e scioglietevi al suo interno circa centocinquanta grammi di bicarbonato di sodio e mescolate. Non usate il bagnoschiuma perché già il bicarbonato avrà una leggere azione antibatterica sulla pelle. Restate immersi nell'acqua per una ventina di minuti e poi risciacquatevi.
Alla fine di ogni trattamento al bicarbonato, bisogna sempre - e non si sfugge - usare una buona crema idrante non grassa e senza coloranti nocivi per la pelle.
Dopo averlo provato per la prima volta, non farete mai più a meno del bicarbonato!
La foto è tratta da Pixabay.com
data-matched-content-rows-num="4"